Visualizzazione post con etichetta attori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attori. Mostra tutti i post

Si diverte il Burattinaio?






“Non ho mai avuto problemi con gli attori…. Amo gli attori. Adoro il loro aspetto bambinesco… tra loro e me è una collaborazione. Le marionette sono contenti di essere marionette se il burattinaio è uno che sa fare il burattinaio”.

Fellini amava i burattini, tanto che sua madre disse: “fine dalla nascita di questo figliolo aveva una predisposizione per i burattini. Era molto appassionato per fare il teatro per i suoi compagni. Allora io le compravo le teste e lui faceva i suoi vestitini, le confezionava come un sarto, a queste teste di burattini. E poi dopo io li avevo comperato un teatro e come avevamo un grande terrazzo, da lì, faceva il burattinaio per i compagni, di scuola, compagni di giochi e li faceva pagare un soldo per uno”.

Fellini filmo' i burattini in una brevissima scena del “ I Clown”. 




Proteggete la conoscenza, condividete questo post, c'e' anche uno spazio vuoto per i pensieri o i sentimenti,  se quello che leggete vi riguarda, almeno, contribuirete al lavoro. Le immagini ed i testi per ragioni di stile non sono legate in questo archivio, che funziona invece come una mappa mentale, conoscete voi stessi.



La ciurma ed il Capitano



“Girare un film è ogni volta 
come dover  comandare la ciurma 
di Cristoforo Colombo 
che vuol sempre tornare indietro” 



Su aree dell'immaginazione simili trovate altri brani cercando nella colonna alla destra dello schermo: funziona come una mappa mentale. Questo piccolo archivio nasce per amore della ricerca, e abbiamo piacere di sapere che siete passati da qui, condividendo il post o lasciando nello spazio bianco infondo alla pagina, il vostro sentire. Grazie













Tanta roba le donne



"Io vorrei provarla come attrice. Mina ha la faccia della luna. Gli occhi sono dolci e crudeli. La bocca chiama dal cielo le comete: basta un fischio. Poi è tanta. Il mio amico Sordi dice che è "'na fagottata de roba". È un tipo che entra nelle mie storie. Avrebbe fatto bene anche la Gradisca".





(Fellini, citato da Sandro Bolchi in Fellini, un amore per Mina, La Stampa del 5 febbraio 1995. 

Questo archivio funziona come una mappa mentale, cercate da soli. Lasciate alla fine della paginetta un segno del vostro passaggio. Grazie.

Cameriera bella presenza

Mi vien voglia di andare a vedere il primo lavoro di Fellni. 
E non e' fellinesque. Non come lo immaginano Scorsese o Simenon. Personaggi caricaturali colle loro piccole vicende, ruotano intorno alla vita di una cameriera (Marisa Merlini) e alle sue disavventure alle prese colle vanità ed i vizi della borghesia. 

E' il suo esordio come sceneggiatore, insieme a Tullio Pinelli: CAMERIERA BELLA PRESENZA OFFRESI (Italia/1951) di Giorgio Pàstina, con un giovane e aitante Alberto Sordi che parla come Ollio, una giovanissima Gulietta Masina, Paolo Stoppa, Aldo Fabrizi e altri grandissimi del teatro italiano, tra cui Aroldo Tieri, Titina e Peppino De Filippo, di cui qui vedete un estrattino, purtroppo poco piu' che una smorfia. 






Titina, Giulietta e Sordi saranno poi anche attori "fellinesques". 

E dato che questo archivio funziona come una mappa mentale, cercate voi soli: lasciate una traccia del vostro passaggio qui. 
Se non raramente, come in questo caso, le immagini sono slegate dai testi.