ALWAYS KEEP YOUR CHILDHOOD INNOCENCE

 This archive was created for personal reasons, as everything is.

 


 

I met Fellini when I was only a child; he was shooting  Roma, the set was by the Colosseum, and it was night-time. All of my encounters with him occurred during my childhood, and in a sense it is fortunate it should have been so.

 

He would call me ‘la nana’, the dwarf; at which everyone laughed and I couldn’t understand why. 

He loved using nicknames for everybody, and hase fews for me too: ‘testona’ (Miss




Waterhead
), ‘occhiona’ (Big Eyes) and, last but not least, the dwarf.  
But you can tell from the portrait he made of me that he regarded me as being kind of mature – in that special way of being mature that only children have. It is not wholly without embarrassment that I publish that sketch.

 

That is the kind of relationship we had: a relationship among equals – which is to say of one child with another.

He sent me presents for my birthday and Christmas, and though I didn’t really get who they were from, I did understand they were the kind of strange present one child gives another, because, like all great artists and innocents, Fellini had retained every scrap of his childhood.

 And that’s a hugely rare thing.

 

Owing to a family history that has to do with my grandmother and will be recounted elsewhere, every so often I was bundled off to be an extra in one of his films (The Clowns, City of Women, Casanova... ) – not that I knew what a film was, but at home I’m sure they thought it just wonderful. I was not quite so amused, but I understood I should keep my doubts to myself and for years never said anything.

 

 

But I liked the dressing up, and having lunch with Fellini; and the real magic, as I remember, was the entrance, with the lifting barrier and the men in uniform who would say hello. I loved, too, being in the car with my aunt, and she loved driving, and whistling away turned the wheel first right, then left, into a place that was not the city – so where were we? A wide empty space, known as Studio Cinque (5).

It was not comfortable, and I didn’t like that; and it was full of agitated strangers, a lot of them shouting: come here, bring that over, shift this out of here, come on then, move it and the very strange thing was that it was normal that they were shouting.

 

After a time I was just plain bored, though I didn’t dare say so because I understood that everyone around me regarded this "cinema" thing like something otherworldly, and what-do-you-mean-you-don’t-like-the-other-worldly?.

 

It was only when I turned 16 that I told them I really wasn’t interested, and they all got the idea, and I was exempted. I studied art, instead, and worked as a journalist for most of my life, and have always gone to the cinema, sometimes with my aunt, who liked to pick up two movies at a time, and or the same one twice. I grew up hearing cinema talk at mealtimes, dinner after dinner, late into the night; and that was before we even had a TV. Perhaps that is why I never saw the interest.

Fellini I did find interesting, however: above all I loved his desk, chock-full of tins of coloured markers, his thick, greenish loden, which looked like it must be soggy and uncomfortable, and his hat (which he wore still as they were going out of fashion), and I loved it that he too thought it was great to drive along with my aunt, and that he too would look out of the window, like me, as if he were on a boat, and my aunt drove as if she were on a boat, and he loved my aunt too, and he too laughed when she started whistling. And I liked it that he was possessive of his coloured markers, his sheets of paper, and his paint-brushes: that he lent them to me with immense caution, just to make a friend of me, exactly as children do.

 

And I loved it that when he spoke to me he always looked at me and listened, the way adults never do. And straight in the eyes, confident and true, as only kids with no shame, and true curiosity, can be. He said once that he would have love to make a movie only with those children’s looks, misterious, silent and meaningfull, but was to an impossible task. I can understand his fascination for this profound unspoken communication.

 

It was only as a grown-up that I understood why he called me la nana. And so many other things I’ve understood about myself, about life, which he already knew and had told me about when I was small, in his letters to me, in the drawings he made for me, the poems he sent me, or through his eyes, just by looking at me. But that would be a long and too private a tale.

 

We did so many things together, only some of which I remember.

I don’t take great relish in making them public; but I’ll do it here by way of presentation of this work which is to serve for study and research purposes and I hope to get finished over time.

I remember when he came to dinner with Giulietta Masina and my mother bought a tablecloth of grey linen which immediately became the Masina cloth and was never used again, or when she took me to the Orfei Circus; and I remember lots of things happening on set, seen from a height of 90 cm., and their truly scary garden in Fregene, which was the garden of Giulietta degli Spiriti, and his hands, the physical space he occupied, the absurd restaurant lunches, full of tomato sauce, yellowish tablecloths, waiters he’d make laugh, huge spoons dipping into broth, and gazes and wide eyes.

 

And then, very clearly, I remember his funeral.

 

For all those present it was memorable, something more than a funeral. It was doleful and yet had something of the angelic about it, in the silent tread, all day and all night, of people on tiptoes who had come saddened, bewildered, perhaps devastated, and it was almost as if they were the ones who had departed, and life had stolen something from them: and they all stood there listening to a trumpet sounding, an invisible sound, in an empty blue sky. It was only then, probably, that I realized my childhood friend had been the friend of so many people; though that isn’t to say I quite figured why or how, and perhaps I didn’t in fact realize: it just didn’t matter, really, and it would be years and years before I understood this silent understanding we had, this gift life had made me, would become, more plainly, a string of open questions and a short story to tell.

 

 

This archive was created for personal reasons, as everything is.  

 


Mantieni sempre l'innocenza



Questo archivio nasce per motivi personali, come tutte le cose. 


Ho conosciuto Fellini che ero una bambina, sul set del film di Roma, dove di notte mi portarono, mentre girava al Colosseo. Ero appena nata, e mia mamma e mia zia si presero una sgridata nel cuore della notte, da Fellini, ed io una benedizione davanti al set, appesa su una gru. 

Lo ho frequentato sempre e solo che ero bambina. Il che e' stata una fortuna. Mi chiamava la nana, tutti ridevano, io non capivo, ma amava usare i vezzeggiativi, testona, occhiona, diceva: e forse mi considerava adulta, come solo i bambini sanno esserlo, e questo lo si vede dal disegno che pubblico qui, non senza imbarazzo, ed anche questo si vede mi pare. 

Questo fu il nostro rapporto, un rapporto tra pari, ovvero tra bambini, e questo fatto mi fu sempre chiaro, ma di piu' quando ricevevo i regali al compleanno o di Natale. Regali di creature che si intendono, appunto i bambini. 
Fellini come tanti artisti, e pochi puri di cuore, aveva conservato tutta o in parte, ma certamente se una parte una parte intatta, l'infanzia, dentro. 
Ed e' una cosa rara. 

L'analisi lo aiuto' anche a discernere il passato, e tenere quello che gli serviva. 

Per una storia familiare, che comincia con mia nonna, da piccola venivo portata a fare la comparsa nei suoi film (i Clown, La citta' delle Donne, Casanova, etc) per divertimento: io non la amavo tanto, ma intuivo che non potevo dir nulla di questo, e non dissi nulla per anni. 

Mi divertivano poche cose confesso: i vestiti ed andare a pranzo con Fellini, e non il set, ma trovavo magica la sbarra che si alzava all'ingresso di Cinecitta', e i portieri che ci salutavano, tutti fumavano sempre e avevano il cappello come i ferrovieri.
 Ora non lo hanno nemmeno i ferrovieri. 

Amavo stare in macchina con mia zia, e lei amava guidare, fischiettando girava il volante a destra, a sinistra, una rotonda, dove ora hanno messo la Polena di Casanova, e poi dentro questo luogo che non era la citta', non era chiaro cosa fosse, un grande vuoto pieno di gente ovunque, vestita in ogni modo, che entrava ed usciva da stanzoni, casermoni, stradoni, noto come lo Studio Cinque. 

Non amavo di questa citta' c dove mi pareva di stare come dentro quelle pagine colorate di Scarry, che c'era tutta questa gente, e si stava scomodi, e gente non solo sconosciuta ma anche agitata, e molti gridavano, alcuni parevano, come Mein, che sarebbero morti sul colpo a forza di arrabbiarsi e gridare: venite qui, portate questo, spostate quello, allora, forza, ancora, e allora, ma basta, no, no, che palle! 
Molti bivaccavano, pochi erano operosi, si stava un poco tra i flutti, come su una nave quando balla forte il mare. Non proprio piacevole. 

Alla fine mi annoiavo, ma non osavo dir nulla,  intuivo che coloro che avevo intorno trovessero il "cinema",  come una cosa ultraterrena, e non sia mai che ti annoia l'ultraterreno.
Solo a quindici anni presi coraggio e dissi che non ero interessata, e venni esentata. 
Sono cresciuta sentendo parlare di cinema a cena, dopo cena, fino a notte tarda, sempre, e anche in questo caso si urlava, litigate, anche sbattimenti di porte, e 
questo prima della televisione, e per questa ragione, anche, dopo, me ne disinteressai, del cinema, se non come spettatrice.  
Come hanno raccontato tanti era veggente, su questo non ho che prove personali. 
Mi interessava Fellini, senza un nome o un cognome, cosi' veniva chiamato. Amavo il suo tavolo pieno di barattoli di pennarelli colorati, il suo loden spesso, verdone, che sapeva di zuppo, di scomodo anche quello, e mi piaceva che anche a lui amava andare in macchina con mia zia, anche lui guardava fuori dal finestrino come me, come si fosse in barca. 

Mia zia guidava anche come si fosse in barca, ma un barchino a vela, ed anche lui amava mia zia, anche lui rideva che lei fischiettava. Mi piaceva che era geloso dei colori, dei fogli, dei pennelli, che me li prestava con cautela e solo per fare amicizia, guardandomi come dire sta attenta eh, esattamente come si fa tra bambini, ed amavo che quando mi parlava mi guardava, e mi ascoltava, e faceva domande, Fellini faceva un sacco di domande a tutti, e guardare, ascoltare, gli adulti non lo fanno mai. 
Di queste domande ai bambini parla anche qui, in prima persona.

Mi ricordo quando venne a cena colla Masina e mia madre compero' una tovaglia di lino grigia, che per sempre venne chiamata la tovaglia Masina, e mai piu' usata, o quando mi porto' a vedere il circo Orfei, e ricordo cose del set viste all'altezza di 90 cm, e il giardino spaventosissimo della loro casa a Fregene, che poi ha mostrato in Giulietta degli Spiriti, e lo spazio fisico che occupava, e lo spazio fisico che occupava non si ricorda di tutti, e le conversazioni al ristorante, pieni di sugo, tovaglie gialline, camerieri che faceva ridere, cucchiai dentro brodini, sguardi, occhioni. 

E poi ricordo bene il suo funerale. 

Per coloro che lo avevano conosciuto fu una cosa memorabile, dolente e certamente angelica. 
Un silenzioso passaggio, tutto il giorno, tutta la notte, di migliaia di persone in punta di piedi, che erano venute col cuore gonfio di sgomento, tristezza, ognuno per un motivo personale, tutte un poco smarrite, a salutare un'animona, fin giu' a Cinecitta', come se la vita gli avesse rubato qualcosa: e stavano in silenzio, ad ascoltare la tromba che suonava, un suono invisibile, nel vuoto del cielo azzurro;  forse fu solo allora che mi accorsi che il mio amico di infanzia era amico di tanta gente, ma non sapevo ne' come ne' perche', ma forse non me ne accorsi, non era importante, e dovette passare ancora molto tempo perche' una intesa silenziosa, un dono della vita, diventasse, piu' banalmente, una serie di domande ed una piccola storia. 

Solo da grande ho capito davvero come mai mi chiamava la nana: e altre cose della vita, che lui sapeva gia'. 

Con lui ho fatto tante cose, alcune me le ricordo altre no.  Ho letto, ora, da adulta, che diceva di mantenere sempre l'innocenza della propria infanzia, che è la cosa piu' importante, e non è una sorpresa per me.


Questo archivio nasce per dei motivi personali, come tutte le cose. 




Fellini in the Dictionary



[...]

Ma non tutti sanno che da questo film nasce anche la parola dolcevita. Molti dei personaggi, infatti, indossavano il caratteristico maglione a collo alto e aderente che può essere rovesciato.
Infine, un altro neologismo che con fortuna è uscito da questo film per entrare a far parte dei vocaboli della lingua italiana è il termine paparazzo. Forse una voce preesistente, per antonomasia  è entrato nella lingua italiana usato per lo più per designare un fotografo indiscreto  e senza scrupoli, che si apposta furbescamente nella  Negli articoli di cronaca si ritrova di frequente (...)  Ed ecco un’altra  parola che è entrata nella lingua italiana in seguito al successo di un film. Amarcord è una voce dialettale romagnola che letteralmente significa "mi ricordo". In seguito al grande successo della pellicola, questo termine è uscito poco a poco dal suo contesto regionale.  

Così "amarcord" è diventato sinonimo di ricordo carico di nostalgia, di rievocazione nostalgica del passato, di riflessione su "come eravamo". 

Una sorte analoga aveva avuto anche il termine vitellone che non è stato di certo coniato da Fellini, ma proprio grazie al successo della pellicola I vitelloni (1953) è divenuto popolare e si è diffuso per indicare il personaggio del giovane provinciale,  incapace di emergere come vorrebbe dalla propria mediocrità e, proprio per questo, ozioso e pigro, come appunto i giovani sfaccendati descritti nel film. 


E, a proposito di modi di vivere, anche la locuzione dolce vita,  è entrata nella lingua italiana, spesso associata a comportamenti licenziosi e corrotti, con il significato suggerito dall’omonimo  film del 1959, nel quale il regista descrive la vita vuota e finta  di una élite di personaggi che per sfuggire alla mancanza di scopi e di valori insegue una serie di forti emozioni.

Così, nel linguaggio della moda, dolcevita (o dolce vita) è diventato il termine per indicare questo tipo di indumento.

Originariamente era il nome di un personaggio  de La dolce vita (interpretato da Walter Santesso) di professione fotografo  scandalistico. Questo nome, che risuona risibile e spregevole nello stesso tempo e che non sappiamo se sia scaturito dalla fantasia di Fellini o semplicemente  sia una distorsione 


 

testo insolito di Antonio Zoppetti, che testimonia sia la gloria di Fellini, oggi certamente sono piu' note le parole che ha lasciato nell'immaginario, che forse i suoi medesemi capolavori, che gli investimenti fatti nei suoi film, allora già pensati in termini di audience globali.  Legenda: ogni volta che trovate la parola QUI andate su un sito esterno, per un documento originale, nella disponibilità di Google, essendo spesso interviste originali, o testi. Se trovate qualche link non funzionante, mi dispiace molto: ma, nella disponibilità di Google, segnalatelo scrivendo a loro o a me. Condividete la conoscenza, lasciate un commento.

La musica, se non ci fossimo capiti

La musica, Fellini avrebbe voluto vietarla, per troppa malinconia, per troppo perturbamento diremmo oggi, psicoanaliticamente.  Lo fece dire dentro La Prova d'Orchestra.

Detto da uno che in Amarcord rappresenta i fascisti come gente che spara alle note, in cielo. Non so se ci siamo capiti ... 



"Si, me ne sono sempre un pochino difeso, ci vorrebbe uno psicanalista di genio per cercare di individuare che cos'è che mi aggredisce in modo tale da preferire di sfuggire la musica.Mi porto appresso 4-5 motivi, che sono quelli che ho sentito da bambino. 

La marcetta dei gladiatori, la Titina, Rumba ... Si vede che devono essere stati dei motivi traumatizzanti per me.  
[Non so spiegarmelo], si ripropone sempre il solito mistero: perché una nota, seguita da una pausa, e poi da un'altra piccola nota, deve strangolarti di emozione?.


A che cos'è che allude? Di che cosa parlano? Perché la musica ha questa immediatezza, ti fa arrendere, ti consegna." A che cos'è che allude?. Di che cosa parlano? ... 
Perché la musica ha questa immediatezza, ti fa arrendere, ti consegna ...".



Qui  tutta l'intervista radio, meravigliosa, che lascia intravedere qualcosa, di quel legame, immagini e musica, Rota che considerava come un medium, un sacerdote, e qualche volta un angelo, musica indimenticabile e che tanta parte fanno del fascino, della sua riconoscibilita', e del tono emotivo, del ritmo, ma diciamo della ombra sonora dei suoi affresconi. 


La musica, quella cosa che non conclude come diceva qualcuno. 
Mi permetto di segnalare anche questo coso qui.  
Mi rendo conto bisogna sentire almeno un motivetto di Rota.



Qui un marcetta "di Carlotta", composta pare, dal vero Maestro Rota. Incantata, grazie.