Visualizzazione post con etichetta giulietta masina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giulietta masina. Mostra tutti i post

ALWAYS KEEP YOUR CHILDHOOD INNOCENCE

 This archive was created for personal reasons, as everything is.

 


 

I met Fellini when I was only a child; he was shooting  Roma, the set was by the Colosseum, and it was night-time. All of my encounters with him occurred during my childhood, and in a sense it is fortunate it should have been so.

 

He would call me ‘la nana’, the dwarf; at which everyone laughed and I couldn’t understand why. 

He loved using nicknames for everybody, and hase fews for me too: ‘testona’ (Miss




Waterhead
), ‘occhiona’ (Big Eyes) and, last but not least, the dwarf.  
But you can tell from the portrait he made of me that he regarded me as being kind of mature – in that special way of being mature that only children have. It is not wholly without embarrassment that I publish that sketch.

 

That is the kind of relationship we had: a relationship among equals – which is to say of one child with another.

He sent me presents for my birthday and Christmas, and though I didn’t really get who they were from, I did understand they were the kind of strange present one child gives another, because, like all great artists and innocents, Fellini had retained every scrap of his childhood.

 And that’s a hugely rare thing.

 

Owing to a family history that has to do with my grandmother and will be recounted elsewhere, every so often I was bundled off to be an extra in one of his films (The Clowns, City of Women, Casanova... ) – not that I knew what a film was, but at home I’m sure they thought it just wonderful. I was not quite so amused, but I understood I should keep my doubts to myself and for years never said anything.

 

 

But I liked the dressing up, and having lunch with Fellini; and the real magic, as I remember, was the entrance, with the lifting barrier and the men in uniform who would say hello. I loved, too, being in the car with my aunt, and she loved driving, and whistling away turned the wheel first right, then left, into a place that was not the city – so where were we? A wide empty space, known as Studio Cinque (5).

It was not comfortable, and I didn’t like that; and it was full of agitated strangers, a lot of them shouting: come here, bring that over, shift this out of here, come on then, move it and the very strange thing was that it was normal that they were shouting.

 

After a time I was just plain bored, though I didn’t dare say so because I understood that everyone around me regarded this "cinema" thing like something otherworldly, and what-do-you-mean-you-don’t-like-the-other-worldly?.

 

It was only when I turned 16 that I told them I really wasn’t interested, and they all got the idea, and I was exempted. I studied art, instead, and worked as a journalist for most of my life, and have always gone to the cinema, sometimes with my aunt, who liked to pick up two movies at a time, and or the same one twice. I grew up hearing cinema talk at mealtimes, dinner after dinner, late into the night; and that was before we even had a TV. Perhaps that is why I never saw the interest.

Fellini I did find interesting, however: above all I loved his desk, chock-full of tins of coloured markers, his thick, greenish loden, which looked like it must be soggy and uncomfortable, and his hat (which he wore still as they were going out of fashion), and I loved it that he too thought it was great to drive along with my aunt, and that he too would look out of the window, like me, as if he were on a boat, and my aunt drove as if she were on a boat, and he loved my aunt too, and he too laughed when she started whistling. And I liked it that he was possessive of his coloured markers, his sheets of paper, and his paint-brushes: that he lent them to me with immense caution, just to make a friend of me, exactly as children do.

 

And I loved it that when he spoke to me he always looked at me and listened, the way adults never do. And straight in the eyes, confident and true, as only kids with no shame, and true curiosity, can be. He said once that he would have love to make a movie only with those children’s looks, misterious, silent and meaningfull, but was to an impossible task. I can understand his fascination for this profound unspoken communication.

 

It was only as a grown-up that I understood why he called me la nana. And so many other things I’ve understood about myself, about life, which he already knew and had told me about when I was small, in his letters to me, in the drawings he made for me, the poems he sent me, or through his eyes, just by looking at me. But that would be a long and too private a tale.

 

We did so many things together, only some of which I remember.

I don’t take great relish in making them public; but I’ll do it here by way of presentation of this work which is to serve for study and research purposes and I hope to get finished over time.

I remember when he came to dinner with Giulietta Masina and my mother bought a tablecloth of grey linen which immediately became the Masina cloth and was never used again, or when she took me to the Orfei Circus; and I remember lots of things happening on set, seen from a height of 90 cm., and their truly scary garden in Fregene, which was the garden of Giulietta degli Spiriti, and his hands, the physical space he occupied, the absurd restaurant lunches, full of tomato sauce, yellowish tablecloths, waiters he’d make laugh, huge spoons dipping into broth, and gazes and wide eyes.

 

And then, very clearly, I remember his funeral.

 

For all those present it was memorable, something more than a funeral. It was doleful and yet had something of the angelic about it, in the silent tread, all day and all night, of people on tiptoes who had come saddened, bewildered, perhaps devastated, and it was almost as if they were the ones who had departed, and life had stolen something from them: and they all stood there listening to a trumpet sounding, an invisible sound, in an empty blue sky. It was only then, probably, that I realized my childhood friend had been the friend of so many people; though that isn’t to say I quite figured why or how, and perhaps I didn’t in fact realize: it just didn’t matter, really, and it would be years and years before I understood this silent understanding we had, this gift life had made me, would become, more plainly, a string of open questions and a short story to tell.

 

 

This archive was created for personal reasons, as everything is.  

 


Eravamo tutti provinciali



[...] Lo incontravi, anche di recente, e diceva ' Ti ricordi quel Pierdominici che conoscemmo quella volta? Beh, è andato sotto un tram...' e continuava con dettagli commoventi e suggestivi. E non era vero niente. 

La cosa più bella era proprio che, anche a distanza di 50 anni, lo ritrovavo uguale, le stesse meravigliose bugie, lo stesso linguaggio di sempre, forse un po' meno spontaneo. Però lo ritrovavo sempre e in questo era unico, perché la gente che diventa famosa si trasforma, parla diverso, cambia dentro [...]


[...] La nostra amicizia non aveva niente a 

che vedere con il lavoro. Ci vedevamo alla latteria di via Frattina. 

C' erano Steno, Marchesi, Metz e vicino c' era l' antiquario Apollonio, dove vedevamo De Sica e i personaggi famosi. Allora Roma si girava a piedi, da piazza del Popolo a piazza di Spagna era uno scherzo. Facevamo notte passeggiando, parlando di tutto. Nelle soste al ' Café de Paris' a via Veneto, c' erano Patti, Talarico, Flaiano, a volte veniva Ungaretti. Era un tavolo dove ci si arricchiva d' impressioni, di modi di dire, di opinioni.

[...] Eravamo tutti provinciali, cresciuti nella stessa aria. Trastevere, dove sono nato, era provincia, e quando andavamo al centro o a piazza del Popolo dicevamo ' andiamo a Roma' . Ostia, in fondo, era come il lungomare di Rimini. Roma stessa era un paesotto, poco illuminato, i lampioni avevano la retina. Ricordo l' impressione che mi fece Milano quando andai, a 15 anni, per incidere un disco per bambini, con il Duomo tutto illuminato che sembrava New York. Quando ho visto Roma, ho ritrovato tutto il clima e le chiacchiere di allora. C' era la realtà deformata, dipinti estrosi, donnone, nani, monache, preti, tutto ricostruito, ma c' era lo spirito di Roma, che aveva assimilato allora. Roma lo aveva catturato, tant' è vero che non si è mosso più.




[...] Fui proprio io a spingere Federico a fare Lo sceicco bianco. Avevo capito che il mio personaggio doveva essere un animale, uno che sui fumetti faceva sognare e nella vita era una bestia, neanche sapeva parlare. Erano tanti i personaggi così - e ce ne sono anche oggi - e sul set li restituivo a Federico così come li avevo conosciuti. Lo sceicco bianco andò malissimo, a Venezia ci fu anche il boicottaggio degli editori di fumetti e fu un disastro [...] 


[...] Dopo il viaggio di nozze mi venne a trovare. Stavo al Galleria, presentavo uno spettacolo d' arte varia a cui partecipavano ospiti come la Magnani e Fabrizi. Vidi entrare Federico. Feci fermare l' orchestra e dissi al pubblico: ' E' arrivato un amico, si chiama Federico Fellini, è un umorista, collabora al Marc' Aurelio. Si è sposato con Giulietta Masina, una brava attrice che avete sentito alla radio come Pallina. Io non sono andato al matrimonio perché stavo qui e vi chiedo di aiutarmi a fargli un dono, che mi costa pure poco, vi chiedo un applauso. E Fellini, emozionato, ricevette il suo primo applauso [...] 


[...] I vitelloni  (che all'estero vollero chiamare gli "inutili", i fannulloni) nacque con la collaborazione di tutti. I barattoli, l' episodio delle diecimila lire - ti butteresti se ti dessero 10 mila lire? - e i lavoratori erano tutte cose vissute. 


Quello dei lavoratori mi era successo una volta che, uscendo in una macchina scoperta da via Frattina dove c' era una sala di doppiaggio, passai davanti a un paio di operai che lavoravano con il martello pneumatico. Gli gridai ' State a giocà, eh? Perché non lavorate un po' ? e me ne andai sgommando. A piazza Mignanelli c' era un ingorgo e, fermo, vidi dallo specchietto gli operai che mi erano corsi appresso. Riuscii a ripartire appena in tempo. Dopo la proiezione, anche quel film and  male, uscirono tutti zitti, a testa bassa. 
Rimanemmo io e Federico seduti sul marciapiede, esterrefatti. ' Non gli è piaciuto. Tu che ne dici?' . ' 
E che dico, Federì? Non domandà a me, me pare bellissimo...'  [...]


intervista con Alberto Sordi, all'indomani della morte di Fellini. Raccolta da Maria Pia Fusco, per la Repubblica, 2 novembre 1993. 

Il satiro qui
Il film fu un insuccesso commerciale. Pero', almeno, se lascerete un messaggio (hanno predisposto uno spazio vuoto in basso, come fosse un fumetto da riempire come volete: poi ci sono anche i pulsanti per condividerlo con chi amate) allora farete sapere che anche voi siete passati da qui. E se quello che c'e' scritto qui vi riguardasse in qualche modo, bhe, non si sa mai cosa potrebbe accadere.






La nostra Chaplin

"... Insisto a dire, come vent'anni fa, che se la storia di Giulietta con il marito fosse stata più concentrata, meno distratta da elementi esteriori, da tutti quei costumi, da tanta psicoanalisi, sarebbe stata capita dal più grande pubblico. Perché è in ballo un problema come il matrimonio, che riguarda tutti. E la liberazione della donna, tirata fuori ben prima che se ne parlasse tanto..."




Frasi di GIulietta Masina, su Federico Fellini (che si sarebbe lui stesso fatto distrarre) Giulietta degli Spiriti.  

Giulietta 
è definita "female Chaplin", 

"Chaplin femme",
 "weiblicherChaplin", "Chaplin mujer" dalla stampa dell'epoca. 

Un'icona internazionale, un ruolo, che anche la cristallizzo', e professionalmente un poco anche la distrusse, nonstante l'Oscar. 

La relazione tra Gelsomina, i clown e Chaplin, non viene mai esplicitamente dichiarata da Fellini, ma trovate moltissimi accenni, e anche profondi e cangianti a questi temi, navigando nelle altre paginette di questo lavoro.  A ripensarci oggi mi sta molto simpatica.






Questo a
rchivio funziona come una mappa mentale, per associazioni libere, cercate da soli: le immagini solitamente non sono legate ai testi, mentre sempre i link esterni restano esterni, per rispetto della cultura digitale, che questo piccolo spazio testimonia; poi lasciate una traccia del vostro passaggio qui, se volete. 




Un mondo senza amore


“Tutti i miei film sono imperniati su questa idea. Tento di rappresentare un mondo senza amore, personaggi pieni di egoismo, sfruttatori, ma in tutto questo c’è sempre, specialmente nei film con Giulietta, una piccola creatura che vuole dare amore e che vive per esso.”








Proteggete la conoscenza, condividete questo post, con chi amate preferibilmente, i pulsanti sono in basso, e se lascerete un messaggio farete sapere che anche voi siete passati da qui. L'archivio che state usando funziona come una mappa mentale, partendo dai vostri interessi o anche a caso, d
alla destra del vostro schermo, conoscete voi stessi. Le immagini solitamente non hanno legami coi testi, per scelta. 


Fred Astaire presenta: Giulietta Masina






Fred Astaire and Dana Wynter present the Oscar® 
for Foreign Language Film to Italy for "The Nights of Cabiria" 
at the 30th Academy Awards in 1958. 
Accepted by Giulietta Masina and hosted by Rosalind Russell. 
Here. 
What an honor for this lady!





Susan George and Jack Valenti present the Oscar for Foreign 
Language Film to Italy for Amarcord at the 47th Academy Awards. Frank Sinatra 
hosts and producer Franco Cristaldi accepts the award. 
Fellini is not there. HERE.




Filmmaker Federico Fellini receiving an Honorary Academy Award®, 
in appreciation of one of the screen's master storytellers. 
Presentation by Sophia Loren and Marcello Mastroianni - 
65th Annual Academy Awards® in 1993.  HERE








Proteggete la conoscenza, condividete questo post, con chi amate preferibilmente, i pulsanti sono in basso, e se lascerete un messaggio farete sapere che anche voi siete passati da qui. L'archivio che state usando funziona come una mappa mentale, partendo dai vostri interessi o anche a caso, d
alla destra del vostro schermo, conoscete voi stessi. Le immagini solitamente non hanno legami coi testi, per scelta. 




Shhhhhhh!




"Tutta la mia vita è piena di gente che parla, parla, parla, andatevene! Fuori tutti di qui!"




Qui uno dei progetti piu' belli trovati cercando in questo anno di ricerche in Rete e navigate a vista: viene realizzato all'estero, con le locandine internazionali del film. 
Bravi. 






Proteggete la conoscenza, condividete questo post, con chi amate preferibilmente, i pulsanti sono in basso, e se lascerete un messaggio farete sapere che anche voi siete passati da qui. L'archivio che state usando funziona come una mappa mentale, partendo dai vostri interessi o anche a caso, d
alla destra del vostro schermo, conoscete voi stessi. Le immagini solitamente non hanno legami coi testi, per scelta. 





Preferisco il rumore del mare



No, no

Fellini è un artista, 

è come il cielo, come il mare, 


cambia sempre".


(Giulietta Masina)









In modo analogo, per associazioni libere, come una mappa mentale che create leggendo, funziona anche questo archivio.  Le immagini non sono quasi mai legate ai testi. Se lascerete un messaggio farete sapere anche voi che siete passati da qui. C'e' uno spazio vuoto per i vostri commenti, infondo alla paginetta. 

Gelsomina, Zampanò e il Matto sono un'unica persona



"Molte delle esperienze ed emozioni che Federico attribuisce  
alla protagonista del film sono cose sue. Quella scuoletta  clericale, quel preside bigotto, quella paura dell'inferno.  Ma sono i collegi dei preti che ha fatto lui in Romagna.  E così quella visita al santone indiano: c'era andato lui, che in quel periodo si interessava di queste cose. In realtà tutti i personaggi che ho fatto io non sono Giulietta Masina, sono in gran parte Federico. Cabiria è Federico. 

Non si può capire La strada se non si accetta il fatto che Gelsomina, Zampanò e il Matto sono un'unica persona. Certo qua e là ci sono anche cose mie e di altri, 
ma fondamentalmente tutti i personaggi di Federico sono degli autoritratti."



Giulietta Masina commenta (riportato in Il Fellini 
del giorno dopo, Guaraldi editore) le scelte, la psiche 
e alcuni dei film piu' importanti di Fellini. Nelle foto le mie facce preferite, quelle del film storico su Roma tratto da Petronio. 


In basso ci sta uno spazio vuoto, predisposto come un fumetto, per scrivere pensieri o sentimenti, oltre ai pulsanti per condividere questo post con chi vi sta simpatico: se lascerete un messaggio farete sapere che anche voi siete passati da qui. Proteggete il lavoro dei poeti, delle donne, condivide la conoscenza. 


L'arrosto di casa tua





Oggi interrompo il catalogo delle parole di Fellini e occupo questo spazio con un ricordo, perché mi arriva notizia dal mondo che l'attrice della Dolce Vita, la Ciangottini, è molto vecchia e va a Passoscuro coi bambini a ricordare quel film, e che finale! Si mette anche in vendita la casa Fellini & Masina ai Parioli, in una strada dove sono andata una volta sola a Capodanno, in tanti anni che vivo a Roma, e dove viveva Matteo Garrone: e alla sua festa di fine anno scambiai, forse io, forse l'altra persona, non ricordo più _ si era tanto giovani allora - il cappottino nero di chachemire comperato a Via Sannio, accorgendomene settimane dopo - si è tanto distratti. 


Così oggi interrompo il catalogo delle voci per un ricordo piccolo piccolo, che arriva dal passato. Non so dirvi perche', ma mi e' piu' caro dei film che feci, da bambina e comparsa, dei doni che ebbi da Fellini, e di tante altre cose. L'affetto si appiccica dove gli pare a lui ... 



Quando ero piccola vedevo le cose come quando si è piccoli. 


Tipo che Fellini era questo omone, amico della zia e della mamma, che disegnava sempre e ti guardava negli occhi. I grandi non guardano mai negli occhi. 


La prima volta che andai a casa di Fellini, a Fregene, mi rimasero impresse tre cose: la sua casa non gli somigliava (era infatti borghese, freddina, convenzionale, messa su da Giulietta). Son tutti fatti dello spirito quelli che sentono i bambini. Aveva divani di velluto, e questo mi lasciò ammutolita, perchè non li avevo visti mai dei divani colle frange, come stirati, e di un color verdino tristino giallino. Dopo molto tempo, cercando materiale per questo lavoro, li ho ritrovati in fotografia, e somigliavano ancora a quel ricordo. Il giardino era enorme, con grandi pini, ma Fregene pareva un posto triste e buio, un posto dove avere paura. Non so se fui delusa, non credo, ma stupefatta. 

Da grande ho capito che raramente le case assomigliano alle persone. 

Quando lui venne a casa nostra, accadde invece, che la mia mamma si agitò molto un arrosto (tema inconsueto  a casa mia, dove si mangiavano pancake, e involtini greci di riso e gulash e luganegha, stranezze internazionali figlie della curiosità di mia mamma e del suo lavoro alla FAO, tema che restò per anni  come un fatto straordinario: l'ansia da arrosto). Inoltre volle comprare una tovaglia elegante per questa cena, dove venne Giulietta. Noi si aveva i mats, allora, e nelle serate di festa si mettevano grandi piatti di ceramica calabri a tavola e cesti africani.  Grigia, di lino, coi ricami bianchi  ogni volta che la trovo nei cambi di bauli o di stagione penso: la tovaglia di Fellini. E mi vien così da ridere. Quante tovaglie furono comperate in suo onore, da tanta gente, e quante altre cose, cerimonie, favori, regalie, richieste, intercessioni ... chissà. Noi invece solo sta tovaglia assurda. 

Qui si racconta che stanno vendendo la sua casa romana, prima di via Margutta, ai Parioli. Qui invece Mastroianni tra le braccia di Anita Ekberg: "sei la madre, la sorella, l'amante, l'amica, l'angelo, il diavolo, la terra, la casa. Sì, ecco sei la casa tu, la casa". 


QUALCHE DETTAGLIO PRATICO:   Vedrete che ho trascurato quasi interamente pettegolezzi, e letture agiografiche e tutta quella narrativa marketing o delle fazioni della battaglia politica, a meno che non potesse essere utile a fare un ritratto dell'epoca, inoltre ho dato molto spazio alle cose minori, silenziose, come ad esempio Nino Rota, senza la cui presenza l'arte di Fellini non sarebbe universalmente nota e riconoscibile, per il suo suono,  come e'. 
Dove ho potuto ho citato la fonte. Le immagini non sono mai o quasi mai legate ai testi, per motivi di stile e per le stesse ragioni invece quando uscite dal sito dovete ritornarvi da voi. Qualche volta i brani sono in in lingua originale, soprattuto documenti e recensioni, e lo indico sempre. Le pochissime cose oltre a questa che ho scritto io medesima, e non sono pensieri di Fellini, o di interesse sulla sua storia nella storia culturale del paese o sulla sua poetica, di solito di altri artisti o suo cari amici, viene indicato anche nelle tag, come "la nana di fellini". 
Su Twitter, Pinterest e Facebook nel tempo, per motivi diversi, ho creato delle piccole vetrine, in inglese anche,  di questo progetto, che spero possa scuotere soprattutto il mondo della cultura e delle arti, e ispirarci. Siate gentili. 

Qui un marcetta "di Carlotta", composta pare, dal vero Maestro Rota.





La crostata di matrimonio



Si fidanzano subito; la zia viene conquistata all’istante con il dono di un cestino di fiori sotto il quale è nascosto un piccolo cocker meccanico; due paperelle invece per Giulietta, al primo invito in casa. In quei mesi la guerra precipita, cade il fascismo, arriva l’armistizio dell’otto settembre, Roma viene occupata dai nazisti. Fellini, essendo renitente alla leva, si rifugia sempre più spesso nell’appartamento della fidanzata, ed è in quelle settimane di paura – nei giorni lividi delle retate e delle bombe – che matura la decisione del matrimonio. Si sposano in casa, in via Lutezia 11: devono soltanto attraversare il pianerottolo e andare dal vicino, un anziano monsignore prelato di Santa Maria Maggiore, che ha la dispensa per celebrare messa fra le quattro mura domestiche.

Monsignor Cornagia, servito da due perpetue, ha un antiquato salotto foderato di damasco rosso bordeaux con piccoli gigli d’oro e un’angoliera che all’occasione si apre e si trasforma in un piccolo altare. Il giorno è il 30 ottobre del 1943. Rito semplicissimo, una dozzina di persone, i parenti più stretti e qualche amico; Geleng è testimone per lo sposo, Vittorio Caprioli per la sposa. Riccardo, il fratello di Federico, voce da tenore, canta l’Ave Maria di Schubert accompagnato da un armonium, come farà dieci anni più tardi replicando la medesima scena nei Vitelloni. Sono sposi di guerra, frugali e felici. Giulietta sogna il velo bianco ma indossa un semplice tailleur blu, però con un vezzoso cappello guarnito da due uccellini, Federico un doppiopetto grigio di tessuto sintetico, che pizzica e puzza.

Nell’aria c’è ancora odore di soffritto. Giulietta con la zia e la cameriera hanno passato la notte a cucinare: gli agnolotti, la carne al sugo, gli arrosti misti, la zuppa inglese, la crostata, una vera festa per i tempi che corrono, tutta roba comprata alla borsa nera, materie prime fornite da una contadina di Frosinone. Le partecipazioni le ha disegnate Fellini: una vignetta che farà ristampare cinquant’anni più tardi in vista delle nozze d’oro. Si vedono i due sposi vestiti come loro non erano vestiti: lei in abito bianco tradizionale, lui in tight e cilindro, inginocchiati al centro di un cuore dove si incontrano due viottoli di campagna. Da una nuvola un angioletto spicca un salto verso una casa: è il loro bambino, il bambino che purtroppo vivrà solo pochi giorni.

Niente viaggio di nozze, neppure dentro Roma città aperta: tutto quello che si concedono gli sposi è, nel primo pomeriggio, il teatro di varietà, in Galleria. A presentare è un giovane attore di belle speranze, Alberto Sordi, che dal palcoscenico rende omaggio agli sposi indicandoli al pubblico: sono già abbastanza famosi per riscuotere un applauso. Il resto della luna di miele, una settimana, lo trascorrono tappati in casa. 




Brano dalle Cronache, sabato 30 ottobre 1943: tratto da Laurenzi, Amori e furori, Rizzoli 2000. La foto e' tratta e trattata, dal film Satyricon. 
[...] data: sabato 30 ottobre 1943. Proteggete la conoscenza,  lasciate infondo alla paginetta un messaggio per far sapere che siete transitati da qui. L'archivio funziona come una mappa, navigate dentro voi stessi. La relazione tra testo e immagine qui nei post non esiste, fa da unico stile il caso. 



Si muove tra le cose come l'aria


Ritratti, note, appunti, di personaggi della cultura. Questo abbecedario e' tratto da FELLINI DEL GIORNO DOPO, di Kezich, pubblicato dall'associazione Fellini e dall'editore Guaraldi. 

Il libro e' fuori catalogo ma consultabile difficilmente qui






[...] Nel luglio alle otto e mezzo Fellini telefonò a Zapponi, che non conosceva, per dirgli che gli era piaciuto molto il suo libro di racconti Gobal. Sperava anche di convincere il gruppo produttivo franco-italiano che preparava un film di vari registi da Poe di accettare come suo contributo un adattamento del racconto zapponiano C'è una voce nella mia vita. Andò a finire che Bernardino e Federico sceneggiarono insieme Toby Dammit, al quale fecero seguito (dal 19967 al 1980) Block notes di un regista, Fellini Satyricon, I clowns, Roma, Casanova e La città delle donne [...]



[...]  Quando nel dopoguerra formò con F. una delle più fortunate coppie di sceneggiatori del cinema italiano, l'ex-magistrato piemontese Tullio Pinelli era già un noto commediografo. La sua collaborazione con il riminese si estende, con qualche interruzione, per quasi mezzo secolo e ha certo un'importanza fondamentale non sempre riconosciuta dalla critica rispetto ad apporti di altri collaboratori. Sarebbe auspicabile un confronto fra drammaturgica di Pinelli, oggi un po' dimenticata nella generale disattenzione del nostro teatro per il repertorio nazionale, e i film di F. per scoprirvi analogie e convergenze tematiche e di gusto. Da ricordare che negli anni in cui non lavorò con Federico, Pinelli mantenne il suo ruolo di "spalla" scrivente di Giulietta [...] . 



[...] Subìto controvoglia sulle pressioni di De Laurentiis come protagonista di Il viaggio di G. Mastorna, nonostante il fanciullesco entusiasmo mostrato dall'attore, Fellini lo deluse lasciando cadere il film. In qualche modo Ugo Tognazzi si vendicò partecipando con scarsi esiti al Satyricon concorrenziale di Polidoro [...] 


[...] Sergio Zavoli, ravennate di nascita e riminese di adozione, giornalista principe amico di F. da sempre: non tanto per i tre anni che li dividevano e che nell'età giovanile sono molti, ma subito dopo a Roma. Oratore ufficiale alle esequie di F. a Rimini ("con gli occhi non sbagliavi mai") dedicò al regista lo special televisivo In morte di Federico Fellini. 

Di Zavoli è la proposta, lanciata in occasione proposta, lanciata in occasione del primo incontro pubblico Federico Fellini (Rimini, 8 giugno 1996), di trasferire sul porto il monumento La grande prua di Arnaldo Pomodoro: un grande bronzo di quattro metri per quattro inaugurato nel cimitero, come omaggio a F. e a Giulietta, febbraio 1995 [...]. 

[...] Fellini ci teneva a ricordare di essere nato come scrittore di cinema facendo le sue esperienze come "negretto" nella cerchia di Zavattini. Del resto anche quando cominciò a collaborare ai giornali come umorista, alla pari di molti giovani della sua generazione, Federico rivela l'influenza di libri quali Parliamo tanto di me. Scarsi, seppure sempre improntati a cordialità, furono in seguito i rapporti fra i due, anche quando F. si trovò coinvolto in iniziative zavattiniane come Amore in città o Boccaccio '70. Nel suo Diario cinematografico (Mursia, 1991) Za ricorda una raccomandazione felliniana del o "Non devi aver paura della macchina da presa, non esiste". 


Commenta il diarista: "Infatti lui si muove tra le cose come l'aria" [...]


 

Ferreri, il geniaccio opposto



Ritratti, note, appunti, di personaggi della cultura.  

Il libro e' fuori catalogo ma consultabile difficilmente qui
di Tullio Kezich, pubblicato da Guaraldi. 



CHAPLIN, CHARLES SPENCER (1989-1977)

Sempre enormemente ammirato da F. e ipotizzato come modello di certi suoi protagonisti, dal regista di 8 1/2 al giornalista di E la nave va. Una splendida divagazione di F. su Chaplin si trova nella cassetta Fellini racconta di Vincenzo Mollica. 


CONTROFELLINI. IL FELLINISMO FRA RESTAURAZIONE E MAFIA BIANCA 

di Pietro Angelini (Ottaviano, 1974) 
È il caso più unico che raro - e come tale meritevole di una citazione - di un intero libro scritto "contro" un autore cinematografico. Può essere portato come prova che nel corso della sua lunga carriera F. non fu affatto un nume venerato o un intoccabile monumento nazionale. Pietro Angelini è presentato in controcopertina come "autore di una ...come "autore di una singolare etnografia marxista del maschilismo inconscio" e curatore del volume collettivo Sport e repressione. 


FELLINI, URBANO (1894-1956)
La figura del padre, rappresentante di commercio, ricorre più volte nel cinema felliniano, da La dolce vita a 8 1/2, impersonato dall'attore veterano Annibale Ninchi (1887-1967). Ma è soprattuttto nel soggetto di Viaggio d'amore che si rivela più tenero e doloroso. Nel suo libro Maddalena descrive il padre, morto per un'ischemia alle coronarie, come "allegro, burlone, chiacchierone e pieno di fantasia".

FERRERI, MARCO (1928)
Produttore di Amore in città, che conteneva l'episodio Agenzia matrimoniale, F. ebbe con F. un rapporto simpatico. Più avanti, quando Ferreri si affermò come regista, i due presero a trattarsi reciprocamente in chiave di scherzosa rivalità. "Chi è il più grande di noi due?" diceva Federico; e Marco: "Ah, su questo non ho dubbi". 



BRANCATI, VITALIANO (1907-1954)
 Il bell'Antonio era una delle figure carismatiche dei caffè letterari di via Veneto, inaccessibili per il giovane F. 


FLAIANO, ENNIO (1910-1972)
Ormai c'è tutta una letteratura, alimentata da illazioni per lo più sgradevoli, sui rapporti ora affettuosi ora risentiti ora affettuosi ora risentiti fra lo sceneggiatore pescarese e F. che collaborarono a ben nove film. Se la vera biografia di Flaiano è ancora da scrivere, pagine molto vive sono quelle di Suso Cecchi d'Amico nel volume di ricordi Storie di cinema (e d'altro) (Garzanti, 1996) a cura della nipote Margherita d'Amico. 


BERGMAN, INGMAR (1918)
Il rapporto di reciproca ammirazione fra il grande regista svedese e F. funzionò meglio a distanza che faccia a faccia. Quando Bergman nel venne a Roma per discutere il film Tre storie di donne in cui il produttore americano Martin Poll voleva riunire tre episodi, girati separatamente da altrettanti grandi registi (in un primo momento era previsto anche Akira Kurosawa), sorse qualche difficoltà. Divenuto Love Duet, cioè Duetto d'amore, il progetto non andò oltre una cena all'Hotel Hassler, a Trinità dei Monti, dove (secondo la testimonianza di Mario Longardi) "entrambi i registi sembravano interessati soprattutto a far domande, ma nessuno di loro aveva la minima intenzione di raccontare il soggetto del proprio episodio". Sicché, con grande disappunto di Poll, Bergman e Fellini finirono per sfruttare i loro spunti separatamente: il primo per The Touch (L'adultera, 1970), il secondo per La città delle donne. Il nordico rimase tuttavia un irremovibile ammiratore di F. e alla Mostra di Venezia dell'84, trionfalmente acclamato dal pubblico dopo la proiezione pomeridiana della versione integrale di Fanny e Alexander, chiese come un particolare favore di potersi vedere da solo in una saletta sotterranea del Palazzo del cinema E la nave va. A F. scriveva chiamandolo "brother and friend". 





CABRINI, FRANCESCA SAVERIO (SAINT FRANCES XAVIER) 

Nata a Sant'Angelo Lodigiano, fondò nel 1880 l'ordine delle Sorelle Missionarie del sacro Cuore e nel 1889 fu mandata da papa Leone XIII negli USA per prestare assistenza agli emigrati italiani sempre più numerosi. In un crescendo di portentose attività imprenditoriali  di portentose attività imprenditoriali creò scuole, ospedali, orfanotrofi e conventi nelle due Americhe. Canonizzata nel diventò la prima santa americana. Sulla sua vita esiste un romanzo di Pietro Di Donato. Su consiglio di Salvato Cappelli, Giulietta si interessò per un certo periodo di un eventuale film (non diretto da F., ma prodotto dalla Federiz) in cui impersonare Madre Cabrini. 




QUALCHE DETTAGLIO PRATICO:   
Vedrete che ho trascurato quasi interamente pettegolezzi, e letture agiografiche e tutta quella narrativa marketing o delle fazioni della battaglia politica, a meno che non potesse essere utile a fare un ritratto dell'epoca, inoltre ho dato molto spazio alle cose minori, silenziose, come ad esempio Nino Rota, senza la cui presenza l'arte di Fellini non sarebbe universalmente nota e riconoscibile, per il suo suono,  come e'. 
Dove ho potuto ho citato la fonte. Le immagini non sono mai o quasi mai legate ai testi, per motivi di stile e per le stesse ragioni invece quando uscite dal sito dovete ritornarvi da voi. Qualche volta i brani sono in in lingua originale, soprattuto documenti e recensioni, e lo indico sempre. Le pochissime cose oltre a questa che ho scritto io medesima, e non sono pensieri di Fellini, o di interesse sulla sua storia nella storia culturale del paese o sulla sua poetica, di solito di altri artisti o suo cari amici, viene indicato anche nelle tag, come "la nana di fellini". 
Su Twitter, Pinterest e Facebook nel tempo, per motivi diversi, ho creato delle piccole vetrine, in inglese anche,  di questo progetto, che spero possa scuotere soprattutto il mondo della cultura e delle arti, e ispirarci. Siate gentili. 


Qui un marcetta "di Carlotta", composta pare, dal vero Maestro Rota.