Visualizzazione post con etichetta UTOPIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UTOPIA. Mostra tutti i post

Feel transparency


This chapter, taken from Aldo Carotenuto's book "Jung e la cultura italiana" (Jung and Italian Culture), reproduces a conversation with Federico Fellini, his strange encounter with Ernst Bernhard, the founder of analytical psychology in Italy, and the productive relationship which was created and change his art and life.



(...) Fellini described to me his visit to Jung's Tower in Bollingen. 


Situated on a lakefront, that tower--apropos of which Fellini had already read the chapter dedicated to it in Jung's Memories, Dreams, Reflections--impressed him as being gigantic, and yet something which might have been constructed by a child, something modeled in clay. 


That air of a humble dwelling, but also in a sense a miniature theater, along with the fact that Jung had applied himself with the humility of an old actor, one who recites the roles of ancient Caucasian shepherds, according to a simple and mysterious ritual, aroused in Fellini a sentiment almost of reverence. Everything there was very congenial to him, also because--along with the attempt to reproduce something of antiquity, medieval, there was also that touch of the theatrical.
Fellini and his friends were received by the youngest of Jung's grandsons. 

The boy, who had seen Fellini's films and held him in particular esteem, led them to a small room which, they were told, was not usually shown to anyone since, as the boy admitted frankly, the thing embarrassed him considerably. 


They went up a stone staircase and opened a small door. The impression was initially one of total darkness. Then Fellini dimly perceived a very small space with two tiny Gothic windows of thick alabaster and walls painted by Jung himself--the mandala and a study of various myths. Then there was a collection of small objects, statues, an incredible bric-à-brac, and in a corner the robe of a magician (an initiate or guru).


 The young man explained to them how his grandfather had spent hours and hours there. While this place, so saturated with significance, left Fellini's friends perplexed, it inspired in him an impression of intimacy, somewhat akin to having discovered a secret vice, which in his eyes rendered Jung more human and thus greater; closer and at the same time more mysterious. 

In fact, it exuded that humanity essential to ancient rituals which have no need of an elaborate production, and there was also something of the Bantu witch doctor. If a scientist, a philosopher, a thinker, of Jung's caliber, had accepted the conditioning and limits of a ritual which--at least in our eyes--is somewhat ridiculous, then obviously he would have had his own reasons and have truly progressed beyond what usually passes for dignified behavior. This revelation of Jung as more human and at the same time more mysterious aroused in Fellini a joyful respect.


Fellini never met Jung personally. In fact, until he met Bernhard he knew little or nothing of psychoanalysis. It was Bernhard who introduced Fellini to the writings of Jung. Of course, Fellini had not read everything, also because some of Jung's writings are technically initiatory; for example, he did not finish Psychology and Alchemy, but he read Psychology and Religion, The Ego and the Unconscious, Psychological Types, Answer to Job, and above all Memories, Dreams, Reflections.

 Needless to say, meeting Bernhard was an extremely important event in the life of Fellini. 
The atmosphere of their encounter was a strange and exceptional one--which was only to be expected in an encounter of this type. Fellini was suffering from a malaise which he could only vaguely define; existential as it were, but with effects going slightly beyond neurosis. That encounter occurred in 1960-61--that is, after the filming of La Dolce Vita. He had experienced similar phenomena also as a boy, except that then he had considered the thing to be quite normal - and, basically, perhaps it was. Fellini believed that such experiences are common to everyone, but that they are forgotten, suppressed by the intellectual barrier of defense which is created. He, however, remembered. Following various periods of nervous tension, or perhaps simply because it was inevitable, at around 33 or 34 years of age, Fellini again began to experience strange phenomena, things that had no connection to daily normality. This condition was intensified by his new, somewhat magical interest in a certain type of literature. In fact, Fellini's plunging with a greedy curiosity into the reading of rare texts on initiates, prophets and conjurers only stimulated a tendency, an openness, a particular capacity for contact which he naturally possessed. Also, his profession, which involved operating in the sphere of the imagination, must have exalted that predisposition to hallucinatory experiences, that sliding into a sort of twilight zone, where sensitivity becomes perception tinged with alarm. In one sense, he was tempted to let himself go, to proceed; however, he sensed the danger involved, and he was afraid. Without that sensation of terror when confronted with these phenomena--fascinating but completely mysterious--the experience would perhaps have gone even further. Instead, he was restrained by an uncontrolled fear.


One day, when subsequent to these experiences he felt himself waver--on the one hand tempted, and on the other alarmed him--he received a visit from a colleague with whom he usually had only rare contact. He had not seen the man for some time, in fact since he had attempted unsuccessfully to obtain the means to finish a film which had come to a standstill due to lack of funds. He imagined that he might still nurture some resentment towards him for that failure. Instead, however, he had come to tell Fellini that he had in the end succeeded in finishing his documentary--in any case, this was apparently the reason--and also to express his thanks for what Fellini had tried to do. 
Then, he suddenly said: "Do you know Dr. Bernhard?" Fellini said that he didn't. And the colleague: "He is an extraordinary man. A psychoanalyst. I am extremely grateful to him. The other day, we were talking about you and La Strada. 
Why don't you phone him?"


Now, all this was absolutely coincidental; he could know nothing of what Fellini was going through. When he left the telephone number, Fellini accepted it out of politeness. However, he had not the slightest intention of using it, also because he had already had an experience with an analysis which had not been exactly a pleasant one. It had been during the filming of La Strada. He had fallen into a anxious, neurotic state to the extent that at one point, he felt as though he were being dragged under water. 
First there was the sun, light, friends, joy, work, then suddenly, everything changed. But before he realized that he had fallen into an abyss and that there would be some drastic changes if he did not succeed in finding some remedy, one or two months passed. 


During that time, the film itself also contributed to bringing back to mind episodes, remorse and anxiety. Consequently, his wife, seeing him so mysteriously troubled, perpetually on the verge of tears, suffering from insomnia, and having heard from a friend of a foreign, Freudian psychoanalyst, arranged a meeting. 


The analyst came, listened, and then said that he was very busy, which did not strike Fellini as exactly encouraging, at least from a therapeutic point of view, all the more so since Fellini really was desperate. However, an appointment was made for the following month which--as his condition, although intermittent and less acute, nevertheless continued--he decided to keep. Fellini was struck by the narrowness of the analyst's studio and when, after asking him to lie down on the couch, the analyst asked him: "How are you. Tell me, how are you?", Fellini, believing that the question was in reference to the contingent situation, answered "Slightly hemmed in, a bit suffocating... the office is so small." The analyst gave a start and blurted out: "What do you mean small?" Fellini had never imagined that someone who claimed to treat, to cure, could be so over-sensitive. Something else which struck him was the fact that immediately after the three quarters of an hour had passed, even in the middle of a discourse, the analyst announced that the session was over. 
Later on he explained how this was absolutely necessary in order to prevent the patient's forming a filial relationship which would be subsequently difficult to undo--which was true, but there are many ways to do the same thing. Above all, the things the analyst said were not his own, and Fellini had the impression of rigidity, a schema, a reference to preordained things. In the end, it seemed to him that the analyst was drawing upon useless old saws, and after the third session he stopped going.


Then, gradually, through his work and other private matters, that obscure thing, that sensation of sliding into a distressing dimension, seemed to become attenuated. However, the impression of something unsolved, something of which he understood nothing, remained. Thus we come, seven or eight years later, to the visit from the colleague who left him the telephone number of Bernhard, which Fellini did not immediately use. However, as Fellini was in the habit of carrying around scraps of paper with various notations in his pocket, one day he came across that particular one with a telephone number and nothing else. Thinking that it could be the telephone number of a woman he had met, he phoned, somewhat cautiously, unsure of who might answer. At the other end of the line, a calm, male voice: 


"Hello."
Fellini: "Is Maria there?"
"No, I'm sorry, there is no Maria here". The man had a German accent.
Fellini: "Excuse me, but who am I speaking to?"
"Professor Bernhard".
"Oh, Professor, excuse me... it's Fellini."
"Oh, yes. It's a pleasure. What can I do for you?"


There was a short silence. Then in order to overcome his embarrassment, Fellini, hurriedly: "I have to talk to you", which was in fact not true. It was simply that he did not know how to cut short a telephone call made with completely different intentions.
But he went. A man with the air of an oriental master opened the door. Everything about the house pleased Fellini; the long corridor which reminded him of the labyrinths in the fun-fair, the peaceful air which permeated the studio. The place, it seemed, breathed spirituality. They sat down, opposite each other. Bernhard smiled:


"Tell me."
And Fellini: "I have nothing to say. I have the feeling that I am with someone who inspires in me a sensation of great peace." 
Then, Bernhard: "Do you know what I do? Who I am?"
"Yes, a psychoanalyst."
Then he spoke of La Strada. 
At the end, Fellini asked if he could come back, and Bernhard: "Yes, whenever you wish."



Then, for some time, he did not telephone, also because in fact he was undecided and unwilling to once more attempt to deal with the old problem of his anxiety. One day, however, not so much due to neurotic discomfort as the desire to see Bernhard, Fellini did phone. Bernhard recognized his voice immediately and gave him an appointment for the next half hour. From then on, they saw each other regularly, every week, without fail. When Fellini spoke of para-psychological phenomena, Bernhard listened with great interest, then said smiling: "You understand that we must consider all this from a psychological point of view"--thus disappointing Fellini slightly, who instead preferred seeing the thing in a magical light. Nevertheless, Fellini gradually became convinced that Bernhard was truly the right person, the friend, the master he needed. 
Thus, a relationship of friendship and total trust was formed, to the extent that one could say that 8 1/2 and Giulietta degli spiriti were created in the wake of this encounter; that is, not as narrative necessity, so much as an existential and ideological one. Or, in any case, although the themes for these films were already formed in Fellini's mind, the encounter with Bernhard and the reading of Jung's writings shed light on an aspect of which he was previously unaware. Fellini considered his relationship with Bernhard and the introduction to Jung's works true nourishment--assuming of course that the artistic type can have a reference point other than his own unconscious. Fellini recognized that Bernhard and Jung helped him to find something which is also a defense and a control The artist is saved by his own self-therapy because, in reality, the fact that one liberates oneself from encountered or evoked phantasms constitutes a continuous self-analysis.


According to Fellini, Jung is the psychoanalyst most loved and most nurturing for the artistic type, because he is a sort of guide, at the most dangerous crossroads, who protects without suffocating, precisely due to his conceptual construction which does not constrict, but broadens. Jung does not say what you must do, he tells you what you "can" do. He indicates the way, he does not accompany you to the established final goal, because there are no goals, but instead he encourages you to continue on, which in itself is already a heroic commitment. 
Consequently, in certain spheres, he is less popular, less understood and meets with more resistance justified by his apparent mysticism, by his apparently irrational aspects. Even today, despite the fact that his personages, figures, ideas, thought, become indispensable to survival, he is looked upon with suspicion and people speak above all of Freud. Freud is more protective, in the sense that he makes reference is to a kind of general code, adapted to all. 


But, returning to our encounter; Fellini recalled a dream he had--shortly before Bernhard's death--in which in fact Bernhard died. In the dream, when he knocked at the door of his beloved master to present his condolences, a youth of a mournful, languid aspect opened the door and led Fellini down the familiar corridor. They entered the studio where Bernhard was lying on the floor, dead, wrapped up like a mummy. The dream continued with the vision of the cadaver disappearing and Fellini's having the impression of his wrists being tightly clutched by the hands of Bernhard. The sensation was that this presence signified that Bernhard was not really dead, that although invisible he continued to make his presence felt. Fellini woke up disturbed and was undecided whether or not to describe the dream to Bernhard. He phoned to hear how he was and went to the studio shortly afterwards. Once there, perhaps impulsively, he described the dream. Bernhard was not disturbed; however, he became very serious and made no comment. 


Time passed, Fellini once more took up his film activity, and the two even went out to dinner together once or twice. Fellini was filming Giulietta degli spiriti and wanted Bernhard to see it; he mentioned this to Bernhard who accepted with pleasure.


One day, while working on the film, there was a phone call from a friend who informed him of the death of Bernhard. 

He broke off his work and rushed to Bernhard's home. The person who opened the door was the youth of the dream. When he saw him he experienced a powerful emotion. The youth led him down the corridor and then discreetly retired, leaving Fellini alone with Bernhard's body. Fellini thought that he was about to experience the second part of the dream and was vaguely alarmed, to the extent that he childishly asked Bernhard to remain still and not take him by the wrists. Subsequently, Bernhard appeared again in his dreams, but always in a pleasant, waggish way, a surprising presence. Doubtless, their relationship remained one of the most important elements in Fellini's life. Bernhard was like a father to him, in the true sense of the word, without changing anything--leaving intact Fellini's protracted adolescence, his playful sense--which allowed him to become detached, to see himself, without rejecting anything. And this is a great and miraculous thing. We have the impression that Fellini conserved a reassuring memory of Bernhard, the impression of having glimpsed another dimension, as it were. The dimension of an extraordinary man, one who although a scientist himself, referred to that other great Swiss magician with reverence. 


Certainly, Bernhard was truly fond of Fellini. He was amused and very curious about his activity, and he respected him. He was also very attentive as regards the particular perceptive capacity of Fellini. And in fact, they met during that period that Fellini acquired certain friends, including the two persons with whom he succeeded in creating an all enveloping, mediumistic situation. Fellini could recount truly surprising things, but he preferred to be taken at his word, without having to go into unnecessary detail.
Regularly, he described to Bernhard the things that happened, and he had to admit that Bernhard understood immediately that it was all authentic, all the more so since the persons who intervened knew nothing either of Fellini or the others involved. Bernhard wanted Fellini to write the description of those sessions, in which there was something of that vaguely moralistic aspect with which Catholicism re-acquired through mediums is often imbued, but also revealing aspects of a surprising lucidity and the impression of another presence, inside us and beyond. The things that were said, information, dates, episodes, belonged to the objective presence of a thought that was not and could not have been theirs. Then, that contact with certain persons and certain rituals, which however had nothing of the funereal or sinister, aroused Fellini's old capacity for extrasensory perception. This occurred in a less aggressive way than in the past, because meanwhile there had been the intervention of analytical psychology which had in some way corrected the angle. 


Fellini spoke of this with Bernhard, who encouraged him to remain unafraid: "When you feel these transparencies which are created in reality, remain firm, calm." It was one of those times when Bernhard said much more than he might have in his strictly analytical role. 
Fellini's impression of him was of someone extremely knowledgeable, who had experienced peculiar things and who spoke only when absolutely necessary. 


In fact, Bernhard gave him suggestions which quickly proved very effective--all this, calmly, with a smile. How can the significance Bernhard had for Fellini be expressed? Perhaps in the words of Fellini himself: "My relationship with him resulted in a kind of fecundation which although it has continued after his death, that death did however represent an interruption, because he was the master, the person waiting for me at certain points of arrival, at certain laps. Now, his memory accompanies me, but it is still a loss. Yes, I can only say that, it is a loss".




Translated from the Italian by Joan Tambureno This text is the result of a pleasant conversation between Aldo Carotenuto and Federico Fellini which took place in August of 1976.  
It is a translation from Aldo Carotenuto's, Jung e la cultura italiana (Rome: Astrolabio-Ubaldini, 1977). 

L'uomo Federico è cancellato


Relazione tenuta al Convegno Internazionale sul "Libro dei sogni" di Federico Fellini, Rimini, 10 novembre 2007: di Ferdinando CAMON. Con una foto tratta dal set del Satyricon. Una cosa effettivamente di nicchia, per appassionati e di psiche, e simboli, e su come uno strumento di autoanalisi, come quello, usato narcisisticamente piu' che terapeuticamente, e noto come Il libro dei sogni, non abbia aiutato il paziente Fellini. Dunque, un'interpretazione, un'ipotesi, una prova di abilita'. Buona lettura. 




Questo libro dei sogni è un tunnel senza inizio e senza fine. Non  sappiamo come si entra e non sappiamo come si esce. Quando il libro comincia, siamo già dentro, e quando il libro finisce, non siamo fuori. Se questo è materiale preparato per l'analisi, come dice la prefazione di Tullio Kezich, allora con Fellini siamo di fronte a un caso di "analisi interminabile", come quella di Bernardo Bertolucci o quella di Ottiero Ottieri. Bertolucci è entrato in analisi nel 1969, e l'anno scorso, ricevendo il premio Musatti, diceva di non esserne ancora uscito. Sono passati 38 anni. Forse per questo Pasolini lo sconsigliava dall'entrare. Gli diceva: "Ho paura che finirai per pagare un prezzo troppo alto".  E' la paura di tutti gli scrittori, poeti, registi: la paura che la psicanalisi uccida l'arte. Usata da Pasolini, l'espressione "pagare un prezzo troppo alto" è assai rivelativa. Più tardi, lo dico qui perché non tutti lo sanno, anche Pasolini è entrato in analisi: da Cesare Musatti, allora presidente degli psicanalisti italiani della Spi. E' stato Musatti stesso a raccontarmelo. Dopo 7-8 sedute, diceva Musatti, è venuto fuori il problema dell'omosessualità: Pasolini non voleva parlarne sostenendo: "E' natura", Musatti rispondeva: "Ne parlerà comunque, perché è cultura". Cesare Musatti concepiva l'analisi come una guerra civile: l'uomo in analisi è come uno Stato in guerra contro i ribelli. Lo Stato non può dire: "Combatterò i ribelli a Torino e a Milano, ma non a Venezia e a Trieste", perché se così dice, tutti i guerriglieri si trasferiscono in quelle città, e quelle città, che lo Stato voleva risparmiare, dovrà raderle al suolo. Così chi va in analisi non può dire: "Parlerò di tutto, tranne della mia omosessualità", perché poi tutto, i sogni specialmente, lo porteranno a  parlare solo dell'omosessualità.  Pasolini entrò in crisi, e abbandonò l'analisi. Nell'abbandono dell'analisi c'era questa valutazione: il prezzo da pagare era troppo alto, perché concentrava negli anni dell'analisi un'angoscia superiore a quella che, senza analisi, sarebbe rimasta diluita in tutta la vita. La mia personale convinzione è che così, rinunciando all'analisi, Pasolini ha finito per pagare il prezzo più alto: il prezzo della vita. Qualche volta penso che, se avesse fatto l'analisi, potrebb'essere ancora vivo. Ma è un pensiero personale, non chiedo a nessuno di condividerlo.
Dunque, di Pasolini sappiamo come e perché è entrato, come e perché è uscito. Di Fellini sappiamo, da oggi, dall'uscita di questo libro, tutto il resto: quale e quanto materiale ha portato in discussione. Kezich c'informa che Fellini aveva già avuto un'esperienza di analisi freudiana, con Emilio Servadio, ma l'aveva interrotta con una rottura "nevrotica", il termine è di Kezich. Evidentemente, Fellini non l'aveva retta.  Vedo anche, sempre dalla prefazione di Kezich, che Fellini parlava dei suoi incontri col nuovo psicanalista, junghiano, Ernst Bernhard, come di "colloqui psicologici", ma vedo anche che Kezich rettifica "colloqui psicologici" in "regolari sedute di psicanalisi". Faccio qui una osservazione: la psicanalisi è come le sabbie mobili, gli scrittori e i registi vorrebbero camminarci sopra, ma tutti finiscono per sprofondarci dentro. Prendiamo dunque le cose per come si presentano: questa è psicanalisi e questi sono sogni, annotati per essere portati in discussione. Ma tra il portare il materiale in discussione a Cesare Musatti, e portare il materiale in discussione a Ernst Bernhard, la differenza è enorme. E' di questa differenza che parlo qui. Con Musatti, e con i suoi allievi (io ho conosciuto soprattutto Giuseppe Fara, è lui il protagonista del mio libro "La malattia chiamata uomo"), non puoi leggere o consegnare foglietti scritti. Devi parlare, solo parlare, e devi parlare senza vedere colui che t'ascolta. Bernhard non solo accetta ma incoraggia e istruisce Fellini a portare i sogni scritti e perfino (cosa che è psicanaliticamente scorretta) riscritti, cioè cancellati e sostituiti. Ma i sogni cancellati e sostituiti non sono più sogni. Sono sogni distrutti e svaniti.


C'è un film di Fellini, "Roma", in cui gli scavi sotterranei per costruire la metropolitana sboccano d'improvviso in catacombe sconosciute, per un attimo gli scavatori entrano sbalorditi in queste cavità umide e buie e le illuminano con le torce: le pareti scintillano di colori e figure, madonne angeli santi bianchi e azzurri, sono miracoli, ma la luce l'aria e il respiro portati dai minatori corrompono i colori intatti da secoli, i colori colano come acqua sporca, e in pochi secondi i messaggi custoditi dentro la terra svaniscono: così fanno i sogni, al risveglio della coscienza. La verità dei sogni la vedi per un attimo, e in quell'attimo puoi descriverla. Allora o mai più. Se la descrivi più tardi, giorni o settimane o mesi più tardi, come fa Fellini, allora quelli non sono sogni e la sede in cui li discuti non è analisi: è un dibattito intellettuale, in cui esamini le tue fantasie. 


Un sogno è un sogno finché lo sogni. Quando, al risveglio, lo recuperi mentalmente, diventa un'altra cosa. Se lo metti per iscritto, mentre lo scrivi si altera. Se poi torni su quegli appunti e li correggi, fai un'altra stesura ancora. Se poi batti a macchina gli appunti scritti a mano, battendo a macchina ritocchi e modifichi. Se infine, leggendo il testo scritto a macchina, lo correggi, lo cancelli, lo sostituisci a mano, salta fuori un'altra stesura, che può dirsi la sesta. In Fellini, in questo (pur sempre coraggioso) librone di sogni, abbiamo sogni di prima, seconda, terza, quarta, quinta e sesta stesura. Nel terzo volume, quello dei fogli sparsi e ritagliati, abbiamo sogni che inizialmente, suppongo durante la notte o al risveglio, furono scritti a mano, poi sono stati copiati a macchina, infine corretti cancellati e modificati sul dattiloscritto, e quindi riscritti a mano tra le righe. C'è un sogno del 1963 che è importantissimo, perché racconta la, chiamiamola così, affiliazione: Fellini è entrato nella scuola junghiana, e sta acquistando l'orgoglio dell'appartenenza, e quindi il disprezzo della scuola avversa, con la quale aveva avuto un rapporto traumatico. Ha un'apparizione (aperte le virgolette) "festosa e fervorosa", dice lui, di Jung. Subito dopo però cancella "fervorosa", e sarebbe importante capire perché. Jung è sempre presentato come giovane o giovanile, robusto, sano, con un piglio contadinesco. Poi appare Freud, rarissimo in Fellini, credo che appaia soltanto qui: "Il vecchietto in cappotto e tubino era accompagnato da due infermieri (dopo la parola "infermieri" c'è un punto interrogativo: evidentemente la parola "infermieri" è inadatta, forse sono peggio che infermieri) che lo conducevano diritto al manicomio". In un primo momento aveva scritto: "sembrava che lo conducessero", poi ha preso coraggio: "lo conducono diritto al manicomio". Da poco entrato nella scuola junghiana, il neo-analizzando Fellini spedisce Freud in manicomio. Però questo internamento di Freud come pazzo Fellini non lo presenta come una conclusione sua personale, ma come un insegnamento della scuola alla quale ormai appartiene. Scrive infatti: "Ecco perché (poi si pente, e cancella queste parole) qualcuno diceva ("o aveva già detto": poi cancella anche questo): "Guardate in che brutto ceffo si trasforma Freud! Ecco le belve che ha dentro!"
La notte successiva fa un altro sogno, stavolta tutto incentrato su Jung: "Sono ricevuto con simpatia a casa sua. Jung è un bell'uomo, alto, sui 50-60 anni, giovanile, robusto". La contrapposizione Jung-Freud è fra sapienza-giovinezza-salute da una parte, insanità-vecchiaia-pazzia dall'altra. Qui Jung ascolta un giovinastro italiano mal preparato, un tipastro bruno, il cui atteggiamento verso Jung è improntato "a una deferenza servile che non è riscattata dal vero rispetto". Queste frasi sono piene di pentimenti, cancellature, riscritture. Troppo tormentate per essere innocue. Probabilmente nell'inconscio di Fellini quell'italiano aveva un nome. Nel primo periodo dell'analisi, Fellini ha maturato simpatie e avversioni profonde, verso freudiani e verso junghiani, le dice ma se ne pente, e cancella perfino le tracce che potrebbero rivelarle. 

Questi non sono sogni per l'analisi, ma dichiarazioni per la stampa.

Un sogno di Fellini svela, camuffandolo, il problema della dipendenza. A pag. 20 del terzo libro la dipendenza viene vissuta come dipendenza economica: l'analista costa caro, troppo caro, bisognerebbe che lo pagasse qualcun altro, e Fellini pensa di pagarlo usando il libretto di assegni di Giulietta. Ma chi ha un po' di esperienza dell'analisi sa che la dipendenza economica è la copertura della dipendenza psichica. Tuttavia, sbaglierò, ma la dipendenza psichica, quello che si chiama transfert, non è fortissima, in questi sogni: le apparizioni di Bernhard sono rare. La mente di Fellini è occupata da Fellini. E chi è il Fellini di questi sogni? E' sempre il regista, colui che fa grandi film, viaggia in giganteschi aerei o navi, s'imbatte in leoni tigri coccodrilli: tutto qui è epico, se qualcosa attenua l'epico è il grottesco. Non sempre aerei e dirigibili funzionano bene. A pag. 24 del terzo volumetto c'è un sogno dell'80, un dirigibile appena partito esplode. Commento: "Bisognerebbe capire cos'è che si distrugge". Un anno dopo, nell'81, Fellini aggiunge, rivolto a se stesso: "Cretino, non l'hai ancora capito?". Dunque, sui propri sogni interviene anche a distanza di anni. 

A pag. 34 Bernhard mostra a Fellini un volto, un volto cinese, Fellini deve capire chi è, ma non una parola, ripeto nessuna parola, della prima stesura del sogno, è rimasta intatta: Fellini vi ha soprascritto più volte, con inchiostri di colore diverso, non arriva mai all'identificazione di quel volto, ma se ci arrivasse questa non avrebbe più a che fare con la prima, originaria, stesura.


Questa preziosa raccolta di sogni va dal 1960 al 1990. Quando dico che c'è sempre Fellini nei sogni, voglio dire non c'è mai Federico. Anche quando si fa Sophia o Sandra o Anita, è Fellini che se le fa, non Federico. E' il grande regista che si fa le grandi attrici. A proposito: sulle prime non riesce a farsi Sophia, perché Sophia ha un difetto fisico, una anomalia, non si entra, e un lettore freudiano come me vorrebbe capire perché. Essendo in analisi Fellini e non Federico, il transfert è mantenuto su un piano intellettuale, raramente sentimentale. Certo, ed è ovvio, il transfert s'impenna nel momento in cui l'analista muore. Il 5 maggio 1965 Fellini ha un sogno premonitore della morte di Bernhard. Bernhard morirà un mese e mezzo dopo, il 29 giugno (pag. 132 del 1 vol.). Nel sogno, le parole di Fellini sono disperate, ma, anche qui, molto cancellate: "Amore  mio" (sottolineato) dico travolto dalla commozione, vorrei aggiungere altro ma temo (cancellatura) che Bernhard possa notare nel mio dolore (altra cancellatura) una sfumatura istrionesca, di compiacimento letterario". Sì, questo è uno dei momenti in cui il transfert è alto. Eppure anche qui, nella stesura del sogno, ci sono cancellature, sostituzioni, ripensamenti, e Fellini dice onestamente perché: perché lui vuole controllare la riuscita della propria immagine, non vuole che ci entri qualcosa di istrionesco o di compiaciuto. Nella continuazione del sogno, la morte di Bernhard diventa la morte di A., è morta A. Bernhard, dicevo, muore un mese e mezzo dopo. La morte dell'analista è un dramma enorme in un'analisi. E' il lutto che riattiva ogni altro lutto. Accennavo prima a Bertolucci. Anche Bertolucci patisce la morte dell'analista, Piero Bellanova. Bertoluccci entra in analisi nel 69, Bellanova muore nell'87, e Bertolucci confessa: "Per fortuna, a quel tempo erano ancora vivi i miei genitori". In un certo senso, era morto il terzo genitore, il sostituto dei due precedenti, e la sua morte lo fa ripiegare sui due genitori che gli restano. La reazione di Fellini non è onirica, non sogna sulla morte di Bernhard. Corre a vederlo, e dentro di sé pronuncia un addio e lo mette qui nel libro dei sogni: "Ti debbo moltissimo della mia vita. Ti debbo la possibilità di continuare a vivere con momenti di gioia. Ti debbo la scoperta di una nuova dimensione, di un nuovo senso di tutto, di una nuova religiosità… Grazie per sempre amico fraterno, mio vero padre". Siamo in una fase acuta del transfert, sì. Ma proprio qui fa una cosa assolutamente inattesa: non ci dà la stesura di qualche sogno, prima o seconda o sesta, ma incolla sul quaderno un ritaglio di giornale, la notizia della morte. Bernhard appare in sogno quasi un anno dopo. Fellini cerca di disegnarne il ritratto ma non ci riesce. "Sono un guru, ecco come devi ritrarmi", gli suggerisce Bernhard. Fellini obbedisce. Finalmente fissa l'immagine dell'analista e la descrive, possiamo finalmente leggere cos'è Bernhard per Fellini? No, perché Fellini cancella due intere righe. Quando sogna Tobino, lo descrive intento a un lavoro che serve a dare "ordine  artistico" alla pazzia. Fellini pensa moltissimo a come descrivere questo lavoro sulla pazzia, ma alla fine cancella accuratamente tutto quel che ha scritto, e lo riscrive da zero (pag. 182). Dunque, sul "dare ordine artistico alla pazzia" Fellini ha una risposta immediata, spontanea, probabilmente inconscia, la scrive ma la distrugge, poi ne un'altra meditata, e quella la lascia. Rimpiango molto che non sia possibile leggere la risposta distrutta. Ci dev'essere molta verità lì. Forse troppa, ecco perché Fellini non l'ha sopportata.


Tormentatissimo il sogno di Rizzoli: Fellini ha un problema di contratto, non capisce se Rizzoli voglia firmare o no, scrive il sogno ma poi cancella e oscura ben 13 righe, le elimina proprio, ha il terrore che possano essere sbirciate magari in parte (pag. 194). Tormentatissimo il sogno di Borges (pag. 127): Borges gli porta in regalo un ciondolo d'oro, formato da una pallina un quadrato e un triangolo, Fellini non sa come ricambiare. Si interroga molto su questo scambio. Evidentemente, quel che lo tormenta è il confronto.
Scorrendo i sogni, la stesura dei sogni, le cancellature, viene da pensare: "E' un'analisi felice". Di felicità in analisi parla lo stesso Fellini. Perché dico felice? Perché se si portava un sogno cancellato e riscritto a Musatti o a Fara, o a qualche padre freudiano, loro avrebbero immediatamente chiesto: "Non mi legga quello che ha lasciato, mi legga quello che ha cancellato". Accadeva che qualche paziente dicesse a Musatti (parlo per esperienza personale): "Ho due cose da raccontare, una molto importante e l'altra no, perciò dico subito la prima". Lui si agitava sulla poltrona, invisibile dietro il paziente, e subito ordinava: "Mi dica subito la cosa che vuol dirmi per ultima". Aveva ragione, era tutto lì. Diciamo: la verità era lì. Ma era la verità dell'uomo, non dell'artista, non dello scrittore, non del regista. Fellini ci dà la verità dell'artista. Questo non è il libro dei sogni di Federico, è il libro dei sogni di Fellini. In un sogno Ernst Bernhard gli mostra una scritta, che può intendersi come la definizione conclusiva di Fellini visto da Fellini e visto da Bernhard. La scritta mostrata da Bernhard dice: FEDERICO FELLINI (tutto maiuscolo, in orizzontale), GRANDE ARTISTA (tutto maiuscolo, in verticale). 



Ecco chi è il sognatore di questi sogni: è il grande artista. Non è l'uomo. Nel libro dei sogni c'è Fellini, il grande artista Fellini. Non c'è l'uomo Federico. E dove sta l'uomo Federico? 

L'uomo Federico è stato cancellato, e sta nascosto sotto le cancellature.





In modo analogo, per associazioni libere, come una mappa mentale che create leggendo, funziona anche questo archivio.  Nella foto una pagina del libro dei sogni tenuto da Fellini per 30 anni, di cui parla questo brano, e pubblicato dopo la sua morte. Qui un marcetta "di Carlotta", composta pare, dal vero Maestro Rota.


Dinocitta' e la morte





Selezione di una lunga ed originale disamina dell'influenza di Fellini  nei media con alcuni casi di lanci, di Raffaele De Berti.
Interessante la sezione iconografica, dai rotocalchi. QUI.



 L’idea, però, viene ben presto abbandonata per puntare su Il viaggio di G. Mastorna, un film che Fellini ha in mente da molti anni, da quando nel 1938 ha letto a puntate sulla rivista “Omnibus” il romanzo Lo strano viaggio di Domenico Molo di Dino Buzzati. 
Inizia quindi un intenso rapporto con lo scrittore milanese che dura più di un anno e porta alla stesura, con la collaborazione anche di Brunello Rondi, di una sceneggiatura  che ha come protagonista un violoncellista, Giuseppe Mastorna, che per un concerto deve raggiungere Firenze in aereo da Amburgo. L’aereo è costretto a un atterraggio di emergenza e qui inizia il viaggio di Mastorna, da morto, che lo porta a rivedere la sua vita e le persone che ha conosciuto. Si tratta di un film, come scrive Kezich, che pur non realizzato ha molte analogie con i film successivi di Fellini, nei quali la morte è un tema ricorrente da «accogliere come abbiamo accolto la vita».
Tra la primavera e l’estate del 1966 negli studi di Dinocittà sulla Pontina vengono costruite alcune grandi scenografie, tra cui una piazza con la cattedrale di Colonia: tutto sembra pronto per iniziare il film quando Fellini, sempre più incerto e depresso per la crisi di creatività che attraversa, decide a metà settembre di scrivere una lettera a De Laurentis, nella quale dichiara di non poter realizzare Il viaggio di G. Mastorna. Inizia una lunga controversia tra il regista e il produttore, che porta all’accordo di riprendere la realizzazione del film tra aprile e maggio 1967, ma la notte del 10 aprile Fellini è ricoverato d’urgenza in ospedale. Tra malattia e convalescenza passano altri mesi e Alberto Grimaldi, produttore dei western di Sergio Leone, rileva i diritti del film. Ma ormai Fellini ha rinunciato al progetto e al suo posto realizzerà per Grimaldi Toby Dammit (1968) ... 



Dalle immagini iniziali delle scenografie costruite e inutilizzate a Dinocittà per Il viaggio di G. Mastorna si passa al Colosseo di notte, dalle scene di film storici muti sui romani girate appositamente in forma parodistica e proiettate in un affollato cinema di provincia si passa a un’escursione sull’Appia Antica di Fellini con alcuni collaboratori e il medium Genius alla ricerca dello spirito di Roma antica. Una ricerca dell’antichità romana che continua nella metropolitana in compagnia di un archeologo, nel macello comunale per ritrovare in alcuni lavoratori i volti e i gesti dei gladiatori e nella “passerella”, nello studio del regista a Cinecittà, di una serie di personaggi incredibili per il casting del Satyricon [...]. 





QUALCHE DETTAGLIO PRATICO: si tratta di una mappa, a destra la semantica per navigare: non trovate pettegolezzi, o letture agiografiche e quella narrativa marketing della politica, che 40 anni dopo è  insensata, per il lettore ordinario. Trovate invece musica, arte, filosofia, poetica, mistica, dubbi, vita.
Le fonti sono citate, proteggetele. Se usate questo lavoro citatelo. Proteggete la conoscenza. 
Le immagini non sono mai o quasi mai legate ai testi, per motivi di stile ma qualche volta sono fatte dalla curatrice. Le pochissime cose che non sono pensieri di Fellini, tag, come "la nana di fellini", o i suoi sceneggiatori, o critici.
Su Twitter, Pinterest e Facebook nel tempo sono state aperte delle finestre, in inglese anche,  di questo progetto, come asset diplomatico e culturale. 
Qui un marcetta "di Carlotta", composta pare, dal vero Maestro Rota.



Andare oltre i sentimenti


"Bisognerebbe vivere fuori dalle passioni, 
oltre i sentimenti, nell'armonia che c'è 
nell'opera d'arte riuscita, in quell'ordine incantato...  Dovremmo riuscire ad amarci tanto...  da vivere fuori dal tempo, distaccati ...".






Da "La Dolce Vita" di Federico Fellini, la foto con Pupella Maggio viene invece dalla Cineteca di Bologna, uno scatto di scena di Amarcord, lui col cappellaccio, che indica all'attrice come fare la scena. Il brano invece appartiene al celebre dialogo amoroso e vago e confuso tra Mastroianni e la Cardinale. Tra le parole e le immagini non ci sono legami in questo archivio, per scelta: come tra le parole e quasi sempre le cose. Funziona invece come una mappa mentale, con l'uso della colonna alla destra del vostro schermo, un post alla volta, come fossero ciliegie. Lasciate un messaggio, e condividete, se volete, infondo a questa paginetta. 

Roma si beffa di tutti, belli e brutti





"Di fronte alla religione cattolica io non ho atteggiamenti particolari. Vi sono stato allevato dentro. Sono relativamente cristiano. La domenica è la giornata che preferisco. C’è un’allegria da circo. Il mio personaggio nella Dolce Vita trasforma il suo soggiorno romano, all’ombra del cupolone, in una personale e volontaria via crucis. Vuole spiegarsi delle sue prerogative di “essere puro”, per perdersi sulla via del peccato. Mistero e dubbio perché resta pur sempre un provinciale in un paesaggio di carnevalesca depravazione. Perde e riconquista la morale; crede sinceramente. Questo conflitto si connota di un misterioso fascino. 
Roma è una città che con questo gioco, tra il bene e il male, si beffa di tutti. La morale è repressiva solo apparentemente. Per attuare questa apparente repressione tollera il peccato come un’acrobazia. La fede, a Roma, oltre che con il paganesimo flirta con il carnale. Il mondo non ci vedrà mai chiaro; è qui il suo fascino, anche in chi, sconfitto, la detesta. Il protagonista si imbatte in questo conformismo da dolce vita; irriguardevole soltanto per i poveri di spirito, comprensiva e incoraggiante in quelli che si credono “star”. Roma è divisa in due: religione abitudinaria e paganesimo, oggetto di consumo anche per il credente. Soltanto la politica, atteggiandosi ad autorevole, offre un ulteriore aspetto grottesco [...]".


Dall'Intervista a Paese Sera, di Maurizio Liverani, 
durante la preparazione de La Dolce vita. Immagini da AMARCORD. 


QUALCHE DETTAGLIO PRATICO:   
Vedrete che ho trascurato quasi interamente pettegolezzi, e letture agiografiche e tutta quella narrativa marketing o delle fazioni della battaglia politica, a meno che non potesse essere utile a fare un ritratto dell'epoca, inoltre ho dato molto spazio alle cose minori, silenziose, come ad esempio Nino Rota, senza la cui presenza l'arte di Fellini non sarebbe universalmente nota e riconoscibile, per il suo suono,  come e'. 
Dove ho potuto ho citato la fonte. Le immagini non sono mai o quasi mai legate ai testi, per motivi di stile e per le stesse ragioni invece quando uscite dal sito dovete ritornarvi da voi. Qualche volta i brani sono in in lingua originale, soprattuto documenti e recensioni, e lo indico sempre. Le pochissime cose oltre a questa che ho scritto io medesima, e non sono pensieri di Fellini, o di interesse sulla sua storia nella storia culturale del paese o sulla sua poetica, di solito di altri artisti o suo cari amici, viene indicato anche nelle tag, come "la nana di fellini". 
Su Twitter, Pinterest e Facebook nel tempo, per motivi diversi, ho creato delle piccole vetrine, in inglese anche,  di questo progetto, che spero possa scuotere soprattutto il mondo della cultura e delle arti, e ispirarci. Siate gentili. 


Qui un marcetta "di Carlotta", composta pare, dal vero Maestro Rota.





Recitare il diavolo o l'angelo





 "L'artista ha bisogno di atteggiarsi ad attore, di rappresentare un parte, sia di angelo  sia di diavolo, di genio e di reietto: come il rivoluzionario, del resto".




Tra le parole e le immagini non ci sono legami in questo archivio, se non forse fantasiosi, e per scelta, come accade tra le parole e le cose. Funziona come una mappa mentale, appoggiandovi alle suggestioni contenute nella colonna alla destra del vostro schermo, cercando voi stessi. Lasciate un messaggio per farci sapere che siete passati da qui anche voi. Il brano viene ricopiato da L'arpa di Fellini, di Angelo Arpa, Edizioni Oleandro, recentemente ripubblicato. Sul tema trovate altre schegge, altri lampi, cercando: padre arpa, artista, il lavoro del poeta, ad esempio