Visualizzazione post con etichetta italietta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italietta. Mostra tutti i post

Tutto il mondo é provincia




Mi sembra di avere radici in un 
terreno molto rotondo, fertile, stimolante che é la provincia: al punto tale che non riesco a raccoglierlo mai come sminuente, riduttivo, 
quello che come qualche critico ha voluto dare ai miei film, l'appellativo di provinciale, che faccio i film di un provinciale.  Ma vedo che piacciono dappertutto, questi film da provinciale: quindi questa mia Romagna è grande come tutto il globo. Diciamo che tutto il mondo é provincia, allora.



Intervista a Domenica In, Rai. Questo tema, oggi forse meno visibile, torna anche in questo archivio, sollecitato dalle domande, soprattutto all'uscita di Amarcord, storia di un borgo che prende uno Oscar a L.A. Sotto per commentare o condividere. 




Cameriera bella presenza

Mi vien voglia di andare a vedere il primo lavoro di Fellni. 
E non e' fellinesque. Non come lo immaginano Scorsese o Simenon. Personaggi caricaturali colle loro piccole vicende, ruotano intorno alla vita di una cameriera (Marisa Merlini) e alle sue disavventure alle prese colle vanità ed i vizi della borghesia. 

E' il suo esordio come sceneggiatore, insieme a Tullio Pinelli: CAMERIERA BELLA PRESENZA OFFRESI (Italia/1951) di Giorgio Pàstina, con un giovane e aitante Alberto Sordi che parla come Ollio, una giovanissima Gulietta Masina, Paolo Stoppa, Aldo Fabrizi e altri grandissimi del teatro italiano, tra cui Aroldo Tieri, Titina e Peppino De Filippo, di cui qui vedete un estrattino, purtroppo poco piu' che una smorfia. 






Titina, Giulietta e Sordi saranno poi anche attori "fellinesques". 

E dato che questo archivio funziona come una mappa mentale, cercate voi soli: lasciate una traccia del vostro passaggio qui. 
Se non raramente, come in questo caso, le immagini sono slegate dai testi.