Visualizzazione post con etichetta fellini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fellini. Mostra tutti i post

I feel




"It makes me want to dream for a month."

"Quando vedo un suo film mi fa venire voglia di sognare per un mese". 


David Lynch loves Fellini's 8½, here his list of best movies ever.  

"Myself, I love 8 1/2. My take on what Fellini was trying to do there may be different from other people's. "I have a profound admiration for Fellini. I met him lately and he's just fantastic. I feel very close to him even though he's very Italian. But his films could have been made in every country. When I say, I feel close to him, then also because we're both born on January 20th."

Amo Fellini. E in più siamo nati lo stesso giorno, quindi se credi nell'astrologia... La sua è un'epoca del tutto differente, e ha un modo d'intendere la vita tipicamente italiano. Ma c'è qualcosa di particolare nei suoi film: un'atmosfera che ti fa sognare. Sono così magici, lirici, sorprendenti e inventivi. Era un tipo unico; se si eliminasse la sua filmografia, al cinema mancherebbe un tassello enorme. Non esiste nient'altro di simile. Mi piace anche [Ingmar] Bergman, ma le sue cose sono diversissime... rarefatte. Dei sogni rarefatti.




L'episodio peggiore a cui abbia mai assistito è avvenuto al festival di Cannes, quando il pubblico fischiò un film di Fellini. Fu la notte precedente alla presentazione di Cuore Selvaggio [opera diretta da Lynch nel 1990, con la quale vinse la Palma d'oro], e quelli fischiarono il suo film. Non mi importa di come fosse il film, quel fatto mi ha semplicemente ucciso. Ucciso. Fellini era un regista che aveva raggiunto un livello tale per cui avrebbe dovuto ottenere rispetto.

Isabella Rossellini, David Lynch e Federico Fellini, durante le riprese di Intervista
Dal libro Intervista di Federico Fellini (2002, Gremese), a cura di Tonino Pinto e Roberto Mannoni
Foto di Emilio Lari. 
Il legame tra i due, almeno di Lynch verso Fellini, fu profondo, come le acque della meditazione, e ne parla molto pacatamente anche in questo archivio, e nella sua non-autobiografia. QUI un approfondimento di Ale Montosi su questa affinita' elettiva.
QUI un output all'estero di questo lavoro, e delle affinita' e dei conbini.
 
In fondo a questa paginetta uno spazio vuoto, predisposto come un fumetto, per scrivere voi qualcosa: se lascerete un messaggio sapremo che non solo David Lynch ma anche voi sarete passati da qui. La mappa che usate in questo momento funziona colle libere associazioni, conoscete leggendo (mentre le immagini ed i testi non hanno quasi mai relazione). Dove vedete scritto "QUI" si va per ascoltare un audio o video. Quando possibile sono citate le fonti, i link esterni sono stati lasciati intatti.
Grazie.

Esser mondo


Nella foto con Rotunno, geniale direttore della fotografia.


"Quello che mi attira nei film 
di Fellini e' il suo senso di realtà. 
Lui crea il suo mondo".


Spike Lee, 
L'arte della Visione, Donzelli editore. Su aree dell'immaginazione simili trovate altri brani (tag: altri artisti, opera mondo, creare, il lavoro del poeta ad esempio) cercando nella colonna alla destra dello schermo: funziona come una mappa mentale. Questo piccolo archivio nasce per amore della ricerca, e abbiamo piacere di sapere che siete passati da qui, condividendo il post o lasciando nello spazio bianco infondo alla pagina, il vostro sentire. Grazie







Una cosa senza importanza ed una importantissima





Ho fatto il CLOWN con spensieratezza, con baldanza, che fosse per la Tv per un uomo di cinema é una cosa che non ha molta importanza [...] 

Per me invece che trascrivo ce l'ha. E' il film su cui ha detto piu' bugie, lo chiamava un filmino, poi diceva che non sapeva nulla del circo, poi diceva che voleva scapparci, che non ci era andato mai, che invece era stata una folgorazione, che Augusto e gli altri (mascherati) sono la (sua) chiave di lettura del mondo. 

Mi sta a cuore, anche, per un fatto personale. Che mi ha messo dentro, piccola piccola, e truccata anche io, girando una scena, mai piu' trovata, ma non ero vestita e truccata da circense.  Chi mi potesse aiutare a trovarla avrebbe davvero la mia riconoscenza eterna.

La definizione in cima e' tratta da Felliniana - Capitolo 8 (9), di Rai Sat Cinema, parlando de I Clown.




Il sesso meccanico


Casanova non mi piace, é un personaggio che mi irrita, mi ripugna, mi avvilisce: perciò anche il film non mi piace ed il doverlo fare mi provoca una rabbia, una vergogna, un disagio tali che mi impediscono di farlo davvero il film.



Questo archivio funziona come una mappa mentale, per associazioni libere, cercate da soli: le immagini solitamente non sono legate ai testi, mentre sempre i link esterni restano esterni, per rispetto della cultura digitale, che questo piccolo spazio testimonia; poi lasciate una traccia del vostro passaggio qui, se volete.