Visualizzazione post con etichetta calvino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta calvino. Mostra tutti i post

La debolezza dei poeti




Guido Crainz, storico che ama raccontare la storia coi coriandoli della cultura pop e non solo dei documenti, racconta Ginger e Fred, uno dei tanti film in cui Fellini, sordo alla propaganda e colle antenne sempre verso cio' che accade, seppe anticipare l'invasione della TV, la funerea decadenza, i nani vestiti da toreri, la cialtroneria show biz e l'arrivo di Berlusconi. Una preveggenza che gli costo' cara,  che lascia nei suoi ultimissimi film, meno amati, meno dirompenti, messaggi inevasi.

"L'anno prima Calvino racconto' la storia dell'Ultimo Canale, un matto che urlava contro la tv e lanciava il telecomando, un uomo che cercava un canale autentico, che gli raccontasse la vera realtà, la vita, nel suo telecomando" ricorda Crainz. 



La Voce della Luna, definito da Fofi, feroce, poetico e tragico, sempre seppe raccontare prima dei tempi un'Italia deformata. "Fin dall'inizio, dalla Dolce Vita, Fellini ci ha raccontato una deriva" sostiene Guido Craiz, e con tempismo perfetto se guardiamo agli anni in cui uscirono i suoi film più importanti, incluso Ginger e Fred "fino a quando ne la Voce della Luna, la speranza Leopardiana  e' lasciata ai deboli, ai fragili, agli ultimi". 







In basso ci sta uno spazio vuoto, predisposto come un fumetto, per scrivere pensieri o sentimenti, oltre ai pulsanti per condividere questo post con chi vi sta simpatico: se lascerete un messaggio farete sapere che anche voi siete passati da qui. Proteggete il lavoro dei poeti, delle donne, condivide la conoscenza. 



La fiaba irrealizzata




Ho pensato a lungo ad un progetto con Calvino. Un progetto tratto dalle sue Fiabe italiane. La fiaba come realtà psicologica piu' profonda. Come sogno, come profezia. Ci abbiamo lavorato a lungo, ho un contenitore pieno di appunti sulla fiaba. 
Lo immaginavamo come un enorme gioco dell'oca, che andasse da un racconto all'altro. 


"È arrivato Zampanò!", La Strada - YouTubePoi  lui mando' a Parigi. E' un progetto che come quelli di Venezia e di Napoli mi piacerebbe poter realizzare, ma sono un po' scettico perché' mancano le premesse produttive.



Piccola nota sui film pensati e non fatti, per varie ragioni, e quelli nemmeno tentati, quelli immaginati, sembrano ora i piu' belli, come i mari che non abbiamo attraversato, come dice la celebre poesia. Il contenitore pieno di appunti sara' una balla o perduto? Questo piccolo ricordo viene tratto da L'arte della Visione. Donzelli editore, mentre QUI la storia della raccolta di Calvino, pubblicata nel 1956. 
Intorno al medesimo tema (come esempi: fuga, fiaba,  incompiuti, calvino) trovate altri brani o voci, navigando come in una mappa mentale, con le parole alla destra del vostro schermo. Lasciate un messaggio o condividete il post, contribuendo al gioco e alla conoscenza.